Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica
Indietro Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica
Produttore: LG multisocietaria
AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica, in collaborazione con SICP-Società Italiana di Cure Palliative
Abstract
Le finalità delle Linee Guida AIOM sono:
- Migliorare e standardizzare “la pratica clinica”
- Offrire al paziente sull’intero territorio nazionale la possibilità della “migliore cura”
- Garantire un riferimento basato sull’evidenza per le istituzioni nazionali e regionali, per gli organismi regolatori ed i “payers”.
Attualmente le Linee Guida AIOM sono rivolte solo all’utilizzo medico, ma non ristretto al solo ambito oncologico. Sono disponibili da aprile 2015 nel sito di AIOM Fondazione opuscoli informativi per i pazienti, redatti dai singoli Gruppi di Lavoro delle Linee Guida, in attesa di produrre anche Linee Guida formali rivolte ai pazienti. All’interno del testo, nella sezione di appartenenza, vengono riportati i quesiti clinici, ai quali la Linea Guida intende rispondere, formulati secondo l’acronimo PICO. Per i quesiti NON sviluppati con l’intero processo GRADE, ma per i quali solo la certezza delle prove è stata valutata secondo metodo GRADE, la forza della raccomandazione si basa su un consenso informale tra i membri del panel. La presente Linea Guida, come membro stabile del panel, non ha un rappresentante dei pazienti coinvolto nel processo di produzione delle raccomandazioni. Per i quesiti affrontati con l’intero processo GRADE viene cercata ad hoc la letteratura riguardante i valori e preferenze dei pazienti. Qualora tale letteratura fosse assente, il rappresentante dei pazienti, insieme al resto del panel, esprime la sua opinione.
Le Linee guida AIOM Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica hanno lo scopo di formulare le raccomandazioni per quanto riguarda: la diagnosi della cachessia neoplastica (capitolo 3); la stadiazione (capitolo 3); il trattamento (capitolo 4); il trattamento sia nutrizionale (paragrafo 4.1) che farmacologico (paragrafo 4.2) che non farmacologico (paragrafo 4.3). Le principali aree di incertezza vengono approfondite o valutate con metodologia GRADE. La popolazione cui ci si rivolge è rappresentata da soggetti affetti da tumori solidi in fase avanzata di malattia con compromissione dello stato nutrizionale e presenza di un quadro di cachessia neoplastica. Tuttavia, per la valutazione di rilevanti condizioni cliniche (ad es. età e comorbidità) si rimanda al giudizio del clinico che ha in cura il soggetto.
Numero di raccomandazioni eleborate: 13