Prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica
Indietro Prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica
Produttore
SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, in collaborazione con: ANIPIO, APMAR, GISTIO, GLOBE, SIMIT
Abstract
Obiettivi
La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico costituisce una priorità̀ nell’ambito degli obiettivi del SSN. Le conseguenze negative che le infezioni postoperatorie comportano (morbilità, ospedalizzazione, mortalità) rappresentano eventi gravi sia per il paziente sia per la collettività, in considerazione delle risorse necessarie per trattarle. Obiettivo primario del presente documento è quello di fornire raccomandazioni sulle procedure idonee a minimizzare i fattori di rischio legati al paziente, la contaminazione batterica intraoperatoria e lo sviluppo dei microrganismi che, nonostante le corrette procedure di contenimento, risultino eventualmente presenti nel campo operatorio. I fattori di rischio modificabili, certamente associati allo sviluppo d’infezione, possono essere affrontati nella fase preoperatoria nel caso di interventi in elezione.
Materiali e metodi
È stata condotta una revisione sistematica mirata al reperimento di LG di alta qualità metodologica prodotte da organismi internazionali super partes. Una Consensus Conference (ICM) e quattro LG (WHO, CDC, SHEA e NICE) sono state valutate con AGREE II. Un gruppo di lavoro multidiscipilinare (medici, infermieri, esperti di EBM e sviluppo di LG e consulenti legali) ha selezionato la linea guida CDC, più̀ aderente alle finalità̀ del documento e più̀ recente. Per esprimere la forza delle raccomandazioni è stato utilizzato l’approccio CDC, modificato dalla Commissione Infezioni SIOT ove la letteratura non includeva studi specifici per l’Ortopedia e la Traumatologia. Per ogni quesito è stata aggiornata la ricerca bibliografica fino a febbraio 2021, rispettando la metodologia originale. La revisione del testo è stata affidata a un’associazione di malati, per valutare la fruibilità̀ e la accettabilità̀ sociale del documento, e a quattro revisori esterni di aree diverse.
Risultati
Sono stati identificati dieci quesiti per i quali il documento fornisce 10 raccomandazioni cliniche. Per ogni argomento è stato elaborato un razionale, una sintesi degli studi e un estratto delle valutazioni del gruppo di lavoro. Ove appropriato, sono state fornite note aggiuntive per assicurare la corretta comprensione e l’applicabilità̀ delle raccomandazioni alla chirurgia ortopedica e traumatologica. Infine, le raccomandazioni sono state riportate in forma sinottica per una più̀ rapida consultazione.
Conclusioni
La disponibilità di una linea guida in italiano su un tema così rilevante, condivisa dalle Società Scientifiche di riferimento, consentirà la diffusione delle migliori evidenze disponibili sul territorio nazionale, allo scopo di indirizzare strutture e professionisti nella redazione di procedure locali adeguate e nella loro implementazione, per arrivare auspicabilmente in ultima analisi a una riduzione delle infezioni del sito chirurgico in Ortopedia e Traumatologia.
Keywords: infezioni, prevenzione, ortopedia, traumatologia, EBM