Indietro La sedazione cosciente in odontoiatria: linee guida nazionali

Pubblicata: 28/05/2021 ultimo aggiornamento: 28/05/2021

Produttore

AISOD-Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri

Abstract

Obiettivi

L’ansia odontoiatrica rappresenta un problema importante ed irrisolto che interessa il 20 – 30 % circa dei pazienti. Senza uno specifico trattamento ansiolitico, comportamentale e/o farmacologico, i mediatori dello stress liberati in questa circostanza, possono comportare conseguenze gravi per l’organismo, specie in quei pazienti in cui i meccanismi fisiologici di compenso risultino compromessi. Inoltre, l’ansia generata dalle cure dentali è causa di rinuncia o ritardo nel trattamento odontoiatrico, con ripercussioni sulla salute sistemica e del cavo orale. L’odontoiatra italiano, entro i limiti delle competenze a lui riconosciute dalla normativa vigente, deve saper applicare tecniche di controllo dell’ansia e del dolore specifiche per la sua pratica clinica, riducendo così il rischio di eventi avversi. Queste Linee Guida (LG) vogliono fornire raccomandazioni basate su evidenze scientifiche per indicare procedure di sedazione cosciente, semplici, efficaci, sicure ed in linea con il principio secondo cui è un diritto del paziente ricevere e un dovere dell’odontoiatra garantire, cure prive di ansia e dolore.

Materiali e metodi

Un Panel multidisciplinare ha formulato 9 quesiti secondo metodologia PICO. È stata effettuata una ricerca bibliografica della letteratura prendendo in considerazione LG, revisioni sistematiche e studi primari pubblicati al 06 giugno 2020. La qualità metodologica è stata valutata con AGREE II per le LG e con checklist AMSTAR 2 per le revisioni sistematiche. Il rischio di bias degli studi controllati randomizzati è stato valutato utilizzando i criteri Cochrane. Per la formulazione delle raccomandazioni si è seguito il metodo GRADE. Nei casi in cui non sono state reperite prove di efficacia il Panel ha espresso unicamente “indicazioni per la buona pratica clinica”. Il documento è stato revisionato da stakeholder esterni e le modifiche suggerite sono state revisionate dal Panel.

Risultati

Nelle LG AISOD sono state elaborate 18 indicazioni di buona pratica clinica e 10 raccomandazioni sulla gestione pre-intra e post-operatoria del paziente odontoiatrico trattato in sedazione cosciente. In queste LG vengono indicati i requisiti minimi che i corsi di formazione devono fornire all’odontoiatra sedazionista per il raggiungimento delle competenze specifiche, distinguendo fra tecniche di sedazione cosciente standard e avanzate, nel paziente adulto e nel bambino.

Conclusioni

Le LG AISOD sono applicabili, a livello nazionale, dal medico odontoiatra che effettua interventi in sedazione cosciente, sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Queste LG vogliono essere un contributo alle politiche di tutela della salute del cavo orale, alla standardizzazione delle cure odontoiatriche e alla formazione del moderno medico odontoiatra.

Keywords: Dental Anxiety, Dental Fear, Odontophobia, Conscious Sedation, Anxiolysis.

NOTA: la LG è attualmente in fase di revisione. La revisione sistematica della letteratura è stata completata e il documento è ora in fase di votazione da parte degli stakeholders.