Trattamento topico, sistemico e percorso assistenziale del paziente con psoriasi cronica in placche
Indietro Trattamento topico, sistemico e percorso assistenziale del paziente con psoriasi cronica in placche
Produttore-LG multisocietaria
SIDeMaST- Società Italiana di Dermatologia Medica Chirurgica Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse, in collaborazione con:
SIMG - Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie; SIP - Società Italiana di Pediatria; SIR - Società Italiana di Reumatologia; SIGE - Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva; ADOI - Associazione Dermatologi - Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica; ADIPSO - Associazione per la difesa degli Psoriasici; APIAFCO - Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza; FNOPI - Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche; Università degli studi di Milano Bicocca - Supporto Metodologico; Altis Omnia Pharma Service S.r.l. - Supporto Tecnico-Organizzativo.
In attesa di riscontro:
AIDA - Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali; SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie; SIF - Società Italiana di Farmacologia; SIPs - Società Italiana di Psicologia; Cittadinanzattiva APS - Associazione pazienti.
Abstract
La linea guida ha l’obiettivo di fornire raccomandazioni evidence-based per il trattamento e la gestione della psoriasi, affrontando in modo dettagliato tre aree cruciali: i trattamenti topici, i trattamenti sistemici ed il percorso clinico-assistenziale del paziente.
Il primo obiettivo è migliorare l'appropriatezza del trattamento topico e l'aderenza del paziente al trattamento, specificando quando e come utilizzare farmaci quali corticosteroidi, analoghi della vitamina D e inibitori della calcineurina, in funzione della variante e della localizzazione della psoriasi. La linea guida fornisce raccomandazioni per un utilizzo sicuro e ottimizzato nel lungo termine, tenendo conto delle peculiarità di alcune aree sensibili come viso, pieghe e genitali.
Il secondo obiettivo è fornire criteri chiari e aggiornati sull'uso di trattamenti sistemici (tradizionali e biologici). Verranno delineate le indicazioni per il passaggio dai trattamenti topici a quelli sistemici, il ruolo dei farmaci biologici e biosimilari, e l'appropriatezza del loro impiego in pazienti con comorbidità. Si intende stabilire le tempistiche e le modalità per iniziare e interrompere i trattamenti sistemici, tenendo conto sia dell'efficacia sia del costo, con particolare attenzione alla gestione a lungo termine e ai casi di psoriasi grave o resistente ai trattamenti ed ai pazienti fragili.
Il documento mira, inoltre, a fornire un approccio integrato per il percorso assistenziale del paziente psoriasico, promuovendo la collaborazione multidisciplinare tra dermatologi, medici di base, reumatologi e altri specialisti coinvolti. L’obiettivo è garantire una gestione personalizzata e continuativa, che prenda in considerazione non solo la malattia, ma anche la qualità della vita del paziente e l'impatto delle comorbidità.
|
Data di presentazione
Settembre 2024
Data di accettazione
Settembre 2024