Responsabile: Francesco Bochicchio
telefono: 06 4990-6212 (segreteria di direzione: -6214)
email: francesco.bochicchio@iss.it prora.segreteria@iss.it
Missione: Tutela e promozione della salute pubblica tramite la protezione dai rischi derivanti dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, l’ottimizzazione degli usi medici delle radiazioni e lo sviluppo di metodi fisico-computazionali per la salute (G.U. n. 88 del 15/04/2016)
Mission: Promotion of public health by protecting from risks linked to exposure to ionizing and non-ionizing radiation, optimizing medical radiation exposures, and developing of methods of computational physics.
Attività: L’attività di ricerca scientifica e istituzionale svolta in questo settore permette di fornire supporto al servizio sanitario nazionale in materia di:
• valutazione delle esposizioni alle radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti) e dei conseguenti effetti sanitari;
• usi medici delle radiazioni (ionizzanti e non ionizzanti) e metodi fisici (sperimentali, modellistici e computazionali) per la salute;
• studio dei sistemi complessi di interesse biomedico con competenze e attività di fisica teorica e computazionale;
• coordinamento di attività nazionali (e partecipazione a quelle internazionali), incluso elaborazione di proposte normative.
Centro Collaborativo OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) su Radiazioni e salute – WHO (World Health Organization) Collaborating Center for Radiation and Health
Il 12 gennaio 2018, il WHO ha designato il Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale quale WHO Collaborative Centre for Radiation and Health.
Il WHO CC for Radiation and Health collaborerà con il WHO su attività di valutazione, comunicazione e controllo dei rischi da radiazioni nei seguenti 5 ambiti:
1) esposizione al radon;
2) radioattività nelle acque potabili e negli alimenti;
3) esposizioni mediche;
4) esposizioni a radiazioni non ionizzanti;
5) preparazione e risposta alle emergenze nucleari e radiologiche.
Siti tematici
Il radon e il Piano Nazionale Radon (PNR) – https://www.iss.it/radon/
Questo è il sito del Piano Nazionale Radon ed ha lo scopo di fornire le informazioni principali sul radon e sul complesso di attività svolte in Italia per la riduzione del rischio sanitario connesso all’esposizione della popolazione al radon.
Metodi di calcolo per la salute – https://www.iss.it/mars/
Accesso alle risorse di calcolo disponibili presso il Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale relativamente allo sviluppo di modelli fisico-computazionali per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in campo terapeutico, diagnostico e ambientale a fini di ottimizzazione e radioprotezione. Tecniche di simulazione numerica per la valutazione della dose.
Salute e campi elettromagnetici – https://www.iss.it/elet/
Contiene non solo un quadro globale dei risultati delle ricerche, ma anche una guida alle più autorevoli organizzazioni nazionali e internazionali, alle normative di protezione e alle loro basi razionali, alle strutture preposte al controllo dei campi elettromagnetici.
Il Centro svolge inoltre attività di formazione, informazione ed elaborazione normative sui rischi connessi alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.