Home
Comunicato Stampa N°23/2023 Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di adolescenti della ‘Generazione Z’ a rischio dipendenze comportamentali
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da Social Media, ed è diffuso anche il fenomeno dell’isolamento sociale (conos..
Comunicato Stampa N°22/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 -23/03/2023) vs 40 ogni 100.000 abitanti (10/03/2023 -16/03/2023). Nel periodo 1 - 14 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96 (range 0,84-1,18), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto ..
Sorveglianza 0-2 anni: la maggioranza delle mamme mette in atto “buone pratiche” ma risulta alta l’esposizione a fumo passivo e agli schermi dei devic...
La maggioranza delle mamme, oltre 9 su 10, ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche. Tuttavia, sono ancora troppi i bambini (38%) potenzialmente esposti a fumo passivo a causa della presenza di almeno un genitore e/o altra persona convivente fumatrice. Inoltre, se è vero che più del 90% delle mamme ha assunto acido folico in gravi..
FOCUS
I vaccini
Il vaccino è un farmaco che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi, deputati a combattere i microrganismi c...
Il vaccino è un farmaco che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi, deputati a combatte...
Il vaccino è un farmaco che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi, deputati a combattere i microrganismi c...
NEWS
Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2022
Sono on line i dati sulle epatiti, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2022. Nel 2022 sono stati segnalati al SEI...
Sono on line i dati sulle epatiti, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2022. Nel 2022 sono st...
Sono on line i dati sulle epatiti, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2022. Nel 2022 sono stati segnalati al SEI...
COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa N°23/2023 Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di ado....
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti i...
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 1...
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti i...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le nostre tematiche
ATTIVITà

Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.

Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.