TEMA

Dipendenze

Dipendenze

Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le Nuove sostanze psicoattive - NPS) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera per la prevenzione e il contrasto di tali dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza. Svolge anche attività di counselling attraverso il Telefono Verde sulle dipendenze e il doping e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Servizio sanitario nazionale (SSN).

In particolare, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive.

Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana. 

 

Indietro Alcohol Prevention Day XXIV edizione 2025

Anche quest'anno l'Osservatorio Nazionale Alcol organizza il workshop internazionale "Alcohol Prevention Day XXIV edizione 2025" che si terrà il 16 aprile nell’Aula Pocchiari dell’ISS.

La ventiquattresima edizione dell’evento si colloca, come di consueto, all’interno delle iniziative organizzate per il Mese di Prevenzione Alcologica ad aprile.
Il workshop è organizzato dall’Osservatorio Nazionale Alcol - Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS in collaborazione con il Ministero della Salute, la Società Italiana di Alcologia (SIA), l’Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (AICAT) ed Eurocare Italia.

Anche quest'anno il workshop mira a fornire le evidenze scientifiche, gli aggiornamenti, i materiali, le esperienze e i contributi dei principali interlocutori impegnati nella prevenzione dei rischi e dei danni causati dall'alcol .
 
Il Workshop è gratuito e aperto a tutti.
 
In attesa di incontrare a Roma il prossimo 16 aprile tutti i partecipanti all'APD 2025, invitiamo a registrare con tempestività e congruo anticipo la propria iscrizione ricordando  che,  in omaggio alle norme di sicurezza  legate alla capienza dell'Aula Pocchiari,  ci sarà possibile accogliere solo le prime 200 domande pervenute rispettando l'ordine di ricezione della domanda di iscrizione che può essere completata online al link sottostante.