TEMA

Dipendenze

Dipendenze

Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le Nuove sostanze psicoattive - NPS) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) opera per la prevenzione e il contrasto di tali dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all'ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza. Svolge anche attività di counselling attraverso il Telefono Verde sulle dipendenze e il doping e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Servizio sanitario nazionale (SSN).

In particolare, il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie. Fenomeno emergente è anche l’assunzione di nicotina attraverso prodotti del tabacco di nuova generazione e sigaretta elettronica. L’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale. La tossicodipendenza oggi è rappresentata dal fenomeno dell’assunzione di più sostanze d’abuso classiche, compreso l’alcol e le nuove sostanze psicoattive.

Il disturbo da gioco d'azzardo, la dipendenza da cibo e da internet sono dipendenze di tipo comportamentale che oltre a causare disagio e/o disturbi clinicamente significativi costituiscono un problema di sanità pubblica di crescente importanza con un alto impatto nella vita quotidiana. 

 



Indietro XXIV Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

Come ogni anno il 31 maggio 2022 si terrà il “XXIV Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”, l’appuntamento in cui è presentato il “Rapporto sul fumo in Italia” e sono diffusi i dati sull’attività del Telefono Verde contro il Fumo attivo presso l’Istituto Superiore di Sanità ed infine mostrata l’attività di mappatura dei Centri Antifumo.
Questa sarà l’occasione per approfondire anche la tematica proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il 2022 “Poisoning our planet”, ovvero la sensibilizzazione sull'impatto ambientale del tabacco, passando dalla coltivazione, alla produzione, per giungere alla distribuzione e con il conseguente ciclo dei rifiuti. 
La campagna mira inoltre a evidenziare gli sforzi dell'industria del tabacco per "apparire ecosostenibile" e migliorare la propria reputazione e quella dei suoi prodotti commercializzandoli come rispettosi dell'ambiente.
L’iniziativa invita i governi e i responsabili politici a rafforzare la legislazione, compresa l'attuazione e il rafforzamento degli schemi esistenti per rendere i produttori responsabili dei costi ambientali ed economici dei rifiuti dei prodotti del tabacco. 

Consulta qui la relazione della Dottoressa Roberta Pacifici, Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità


CNDD

Tabacco e nicotina Formazione ed eventi Iniziative di sensibilizzazione Giornate nazionali e mondiali

Tematica

Dipendenze Tabacco e Sigarette elettroniche