Prevenzione e contrasto

TEMA
Infectious diseases, HIV
La variabilità di HIV nei paesi in via d...
Studiare le dinamiche di diffusione delle forme genetiche di HIV e delle varianti di resistenza alla terapia antiretrovirale. Il ...
Come HIV entra nelle cellule e evade gli...
Legandosi alla superfice del virus, la proteina virale Tat aumenta l’infettività di HIV e diviene un bersaglio per nuove terapie ...
I vaccini sperimentali preventivi Tat e ...
Prevenire l’infezione da HIV con un vaccino basato sulla proteina Tat e sul complesso Tat/Env di HIV. Le strategie utilizzate fin...
Infezione da HIV e co-infezioni con HBV ...
Come l’infezione da HIV e le co-infezioni da HBV e HCV ad essa associate impattano le popolazioni “fragili”, si evolvono e si diff...
Marcatori di progressione dell’infezione...
Comprendere la progressione dell’infezione da HIV nella popolazione italiana e in quella dei migranti. I migranti residenti in It...
La Comunicazione in ambito sanitario
La comunicazione in ambito sanitario può essere definita come l'integrazione di due diverse tipologie di intervento: le campagn...
La variabilità di HIV nei paesi in via di sviluppo...
Studiare le dinamiche di diffusione delle forme genetiche di HIV e delle varianti di resistenza alla terapia antiretrovirale. Il ...
Come HIV entra nelle cellule e evade gli anticorpi...
Legandosi alla superfice del virus, la proteina virale Tat aumenta l’infettività di HIV e diviene un bersaglio per nuove terapie ...
I vaccini sperimentali preventivi Tat e Tat/Env
Prevenire l’infezione da HIV con un vaccino basato sulla proteina Tat e sul complesso Tat/Env di HIV. Le strategie utilizzate fin...
Infezione da HIV e co-infezioni con HBV e HCV
Come l’infezione da HIV e le co-infezioni da HBV e HCV ad essa associate impattano le popolazioni “fragili”, si evolvono e si diff...
Marcatori di progressione dell’infezione da HIV
Comprendere la progressione dell’infezione da HIV nella popolazione italiana e in quella dei migranti. I migranti residenti in It...
La Comunicazione in ambito sanitario
La comunicazione in ambito sanitario può essere definita come l'integrazione di due diverse tipologie di intervento: le campagn...
La variabilità di HIV nei paesi in via di sviluppo...
Studiare le dinamiche di diffusione delle forme genetiche di HIV e delle varianti di resistenza alla terapia antiretrovirale. Il CNAIDS è impegnato a individuare le different...
Come HIV entra nelle cellule e evade gli anticorpi...
Legandosi alla superfice del virus, la proteina virale Tat aumenta l’infettività di HIV e diviene un bersaglio per nuove terapie La proteina Tat di HIV si lega alla proteina viral...
I vaccini sperimentali preventivi Tat e Tat/Env
Prevenire l’infezione da HIV con un vaccino basato sulla proteina Tat e sul complesso Tat/Env di HIV. Le strategie utilizzate finora al fine di allestire un vaccino efficace contr...
Infezione da HIV e co-infezioni con HBV e HCV
Come l’infezione da HIV e le co-infezioni da HBV e HCV ad essa associate impattano le popolazioni “fragili”, si evolvono e si diffondono in Italia La continua sorveglianza dell’in...
Marcatori di progressione dell’infezione da HIV
Comprendere la progressione dell’infezione da HIV nella popolazione italiana e in quella dei migranti. I migranti residenti in Italia sono spesso infettati da sottotipi di HIV dif...
La Comunicazione in ambito sanitario
La comunicazione in ambito sanitario può essere definita come l'integrazione di due diverse tipologie di intervento: le campagne di informazione e di educazione sanitaria per in...