Gestione terapeutica dell’ipoparatiroidismo post-chirurgico nell’adulto
Indietro Gestione terapeutica dell’ipoparatiroidismo post-chirurgico nell’adulto
Produttore
AME-Associazione Medici Endocrinologi (capofila), SIE-Società Italiana di Endocrinologia, SIOT-Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOMMMS-Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, SIUEC-Società Italiana Unitaria di Endocrino-Chirurgia, in collaborazione con: ANIED-Associazione Nazionale Infermieri in Endocrinologia e Diabetologia, APPI-Associazione per i Pazienti con Ipoparatiroidismo, FADOI-Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Medici Ospedalieri Internisti, Fondazione Italiana Ricerca sulla Malattie dell’Osso, SIGO-Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIMG-Società Italiana di Medicina Generale, SIN-Società Italiana di Nefrologia, SIPMeL-Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio.
Abstract
Obiettivi generali
Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con ipoPTH post-chirurgico, sulla base delle evidenze disponibili e nel rispetto delle preferenze del paziente, valutando l’ambito e il consumo di risorse per la contestualizzazione più appropriata nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
La finalità è migliorare e standardizzare il trattamento dell’ipoPTH, in base all’evidenza dei dati di letteratura analizzata secondo il metodo GRADE, offrendo ai pazienti la possibilità della migliore cura su tutto il territorio nazionale.
Quesiti sanitari
Il presente documento prende in esame le opzioni di trattamento per l’ipoPTH post-chirurgico nell’adulto.
Non verranno qui considerati i casi che riguardano i minori di 18 anni, le forme familiari, genetiche e autoimmuni, quelle con insufficienza renale avanzata.
Il beneficio atteso da questa LG è il miglioramento della qualità delle cure e l’omogeneizzazione delle stesse su tutto il territorio nazionale.
Popolazione target
La popolazione di pazienti adulti con ipoPTH post-chirurgico è il target della presente LG, che mira a definire i tempi e le modalità terapeutiche più opportune per la loro gestione clinica.
Preferenze dei pazienti
Le preferenze dei pazienti sono state raccolte e verificate tramite una ricerca bibliografica specifica e mediante la partecipazione al gruppo di elaborazione della LG di un paziente.
Destinatari della linea guida
La presente LG è destinata a medici e operatori sanitari coinvolti nella gestione clinica dei pazienti con ipoPTH, in particolare specialisti in endocrinologia del territorio e di centri di 2° livello e medici di medicina generale (MMG). La LG è inoltre un riferimento per le Associazioni dei Pazienti, per raggiungere una corretta informazione sullo stato dell’arte nella gestione dell’ipoPTH.
Gli interventi terapeutici oggetto della LG si attuano a livello ambulatoriale e ospedaliero.
Numero di raccomandazioni elaborate: 4
