Diagnosi e terapia dell’ipertensione arteriosa
Indietro Diagnosi e terapia dell’ipertensione arteriosa
Produttore-LG multisocietaria
SIIA-Società Italiana dell'ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione; AICPR-Associazione Italiana di Cardiologia Clinica Preventiva e Riabilitativa; ANCE-Cardiologia Italiana del Territorio - Associazione Nazionale Cardiologi; ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ARCA-Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali Arteriosa; GISEG-Gruppo Italiano Salute e Genere; H&CR-Hospital & Clinical Risk Manager; SIC- Società Italiana Di Cardiologia; SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie; SIMI - Società Italiana di Medicina Interna; SIN - Società Italiana Nefrologia; SIPREC-Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare
Abstract
Sulla base delle priorità stabilite dal Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), l’Istituto Superiore di Sanità ha conferito a SIIA il coordinamento del processo di produzione di una Linea Guida per la diagnosi e la terapia dell’ipertensione arteriosa. L’obiettivo della presente Linea Guida (LG) è valutare l'efficacia clinica e il rapporto costo/efficacia delle diverse strategie per la diagnosi e il trattamento della IA negli adulti al fine di sviluppare delle raccomandazioni per la pratica clinica. La linea guida mira a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, come infarti e ictus, nella popolazione adulta supportando gli operatori sanitari a diagnosticare accuratamente l'ipertensione e a trattarla efficacemente.
La LG che si intende produrre è un adattamento nazionale di LG internazionale.
|
Data di presentazione
Settembre 2024
Data di accettazione
Ottobre 2024