Raccomandazioni sulla salute mentale dei minorenni a scuola - AGIA

Indietro Raccomandazioni sulla salute mentale dei minorenni a scuola - AGIA
La pandemia da SARS-CoV-2 e le misure intraprese per il suo contenimento hanno avuto effetti considerevoli nella vita delle persone, specialmente quelle di minore età.
L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza e l’Istituto Superiore di Sanità hanno condotto uno studio volto a comprendere, quantificare e qualificare il fenomeno, nella sua estensione e profondita, in modo da individuare strategie efficaci a supporto della popolazione di minore età e individuare best practice per aiutare i soggetti in condizioni di fragilità o a rischio.
Lo studio, condotto tra settembre e novembre 2021 ha previsto il coinvolgimento di oltre 90 esperti attraverso la conduzione di:
- cinque focus group omo-professionali, che hanno coinvolto, separatamente, neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza, pediatri, assistenti sociali, psicologi, docenti e dirigenti scolastici;
- quattro focus group interprofessionali, uno dedicato alle dipendenze patologiche, uno all’impatto della pandemia sui minorenni stranieri non accompagnati, uno che ha coinvolto professionisti che lavorano a contatto con le persone di minore età del territorio di Milano e uno di natura trasversale, perché ha coinvolto i componenti del comitato scientifico;
- audizioni singole con specifici professionisti o enti del privato sociale.
I risultati sono stati raccolti nel documento di studio e proposta “Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi”, pubblicato a maggio 2022.
La raccolta di testimonianze ha messo in evidenza continuo aumento delle richieste dei minori in ambito di salute mentale. Nell’ambito dello studio, sono state elaborate delle raccomandazioni specifiche dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza al fine di orientarne le decisioni e le politiche e fare in modo che i diritti dei bambini e dei ragazzi vengano garantiti a prescindere dalla loro condizione personale, familiare e sociale e dalla loro origine o provenienza geografica.
Progetto Indipendenti a scuola
Scuola primaria Secondaria di primo grado Secondaria di secondo grado Docenti Salute mentaleTag Indipendenti a scuola
Salute mentale