Tabacco e nicotina
La nicotina, una sostanza psicoattiva presente nelle foglie di tabacco, è responsabile della dipendenza che accompagna l'abitudine al fumo. La nicotina agisce sul sistema nervoso centrale, provocando il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina che contribuisce a generare la sensazione di piacere e gratificazione avvertita dai fumatori. Questo effetto per così dire “di ricompensa” rappresenta uno dei motivi per cui il fumare tabacco può diventare una pratica difficile da interrompere. L’abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco viene definita tabagismo ed è causa di molti problemi di salute, anche mortali.
Negli ultimi anni, sono stati immessi sul mercato nuovi prodotti per nuovi consumi: la sigaretta elettronica, le sigarette a tabacco riscaldato, i sacchetti ai sali di nicotina. Il comune denominatore di tutti questi prodotti innovativi, tuttavia, è sempre lei, la nicotina, la stessa sostanza responsabile della dipendenza indotta dalle sigarette tradizionali.