Indietro Prevenzione, diagnosi e trattamento della patologia aneurismatica dell’aorta infrarenale

Pubblicata: 16/09/2021 - ultimo aggiornamento: 16/09/2021

Produttore

SICVE - Società Italiana Chirurgia Vascolare Endovascolare

Abstract

Obiettivi

L’obiettivo della presente Linea Guida (LG) è quello di revisionare ed aggiornare le precedenti LG SICVE sulla patologia aneurismatica aortica addominale del 2016, nel rispetto delle indicazioni del Manuale Metodologico del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). Il fine della LG è fornire raccomandazioni per la corretta gestione e il trattamento del paziente affetto da patologia aneurismatica dell’aorta addominale.

Materiali e metodi

La metodologia seguita è stata quella GRADE-versione SIGN, seguendo inoltre le indicazioni dell’AGREE quality of reporting checklist. Il primo passo metodologico è stato la formulazione di quesiti clinici strutturati secondo il modello PICO (Popolazione, Intervento, Comparatore, Outcome) rispetto ai quali sono state prodotte le raccomandazioni. Successivamente si è proceduto con l’effettuare delle revisioni sistematiche della letteratura per ciascun quesito PICO o per gruppi omogenei di quesiti e con la selezione degli articoli con valutazione per ciascuno di essi della qualità metodologica tramite apposite checklist qualitative. Infine, per ciascun quesito clinico è stato compilato un Giudizio Ponderato in cui sono state valutate le caratteristiche del complesso delle evidenze disponibili al fine di stabilire il passaggio dal livello delle evidenze alla direzione e forza delle raccomandazioni.

Risultati

La Linea Guida indica la corretta gestione del paziente con aneurisma dell’aorta addominale in termini di screening e sorveglianza. Viene affrontato il tema della gestione medica e dell’indicazione all’intervento chirurgico, nonché della valutazione preoperatoria rispetto a inquadramento del paziente e valutazione del rischio chirurgico. Posta l’indicazione all’intervento, vengono descritte e comparate le possibilità di intervento chirurgico di tipo tradizionale aperto e di tipo endovascolare, con un focus specifico dedicato al paziente con aneurisma dell’aorta addominale rotto. Vengono illustrate infine le modalità dei controlli postoperatori precoci e a distanza. Sono state elaborate 54 raccomandazioni di pratica clinica e 7 raccomandazioni per la ricerca.

Conclusioni

Si auspica che tutti gli stakeholder, medici di medicina generale, medici specialisti interessati quali principalmente chirurghi vascolari, angiologi, radiologi, cardiologi, anestesisti, pazienti, familiari e caregivers, nonché decisori pubblici ed esperti di settore, utilizzino le raccomandazoni incluse in questa LG per miglioriare i processi decisionali e costruire dei percorsi diagnostico-terapeutici sulla gestione del paziente con aneurisma dell’aorta addominale.

Numero di raccomandazioni elaborate: 54

NOTA: è in corso l'aggiornamento della LG che si prevede possa concludersi entro il 31 gennaio 2025.