Terapia del piede diabetico
Back Terapia del piede diabetico
Produttore
SID-Società Italiana di Diabetologia e Delle Malattie del Metabolismo e AMD - Associazione Medici Diabetologi, in collaborazione con SIRM, AISLeC, ANTOI, AVPDU-ODV, CdAN Podologi, GISE, SIAARTI, SICVE, SIMFER, SIMG, SIMIT, SIOT, SIS
Abstract
Il Piede Diabetico è attualmente la complicanza più grave e costosa del Diabete Mellito, rappresentando una vera emergenza sanitaria anche nel nostro Paese. Ad oggi, è la causa più frequente di ospedalizzazione ed ha un impatto importante sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. L’esigenza di produrre una Linea Guida (LG) su questo argomento nasce da motivazioni normative, legate alla Legge Gelli-Bianco, che richiede un documento, di valenza anche legale, prodotto con specifiche e rigorose caratteristiche metodologiche, valutato e validato dall’Istituto Superiore di Sanità, garantendo il rigore della Società Scientifica proponente, la multidisciplinarità, la multiprofessionalità e prevedendo la partecipazione dell'Associazione dei Pazienti. A queste motivazioni se ne aggiunge un’altra, di natura culturale: la realtà italiana ha maturato la necessità di un documento che sia adeguato all’organizzazione e alle competenze raggiunte dai nostri professionisti nei diversi setting assistenziali nella cura della sindrome piede diabetico. L’obiettivo della LG proposta è fornire ai sanitari impegnati nel trattamento del diabete diabetico un riferimento preciso e puntuale, metodologicamente affidabile e di facile consultazione, che rappresenti una guida nelle principali scelte terapeutiche.
|
Data di presentazione
Febbraio 2024
Data di accettazione
Febbraio 2024