Home
Giornata mondiale ‘One Health’, un approccio ‘olistico’ per risolvere i problemi del mondo, a partire dalla sicurezza alimentare
L’approccio ‘One Health’, che tiene conto delle interconnessioni tra la salute umana, quella animale e quella degli ecosistemi, è l’unico possibile per riuscire a risolvere i grandi problemi della società, come produrre cibo in maniera sostenibile in un mondo che si avvicinerà ai 10 miliardi di abitanti nel 2050 o ridurre l’impatto di nuovi virus emergenti. Lo ricordano le organizzazioni internazi..
In Italia 427mila casi stimati di infezioni respiratorie nell’ultima settimana, in linea con gli anni precedenti
Sono 427mila i casi stimati di infezioni respiratorie acute nella settimana dal 20 al 26 ottobre. Lo afferma il primo rapporto della stagione della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato oggi e da quest’anno in forma interattiva. L’incidenza totale nella settimana analizzata è pari a 7,36 casi per 1.000 assistiti, leggermente più alto ma sostanzialmente in linea con le stagioni precedenti. Da quest’..
Almeno una caduta nell’ultimo anno per un anziano su cinque, la casa è il luogo dove si verificano di più
Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo anno, che nel 18% dei casi ha portato a una frattura e nel 16% a un ricovero ospedaliero. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento, relativi al biennio 2023-2024, secondo cui però una quota rilevante di anziani, uno su tre, non utilizza presidi anticaduta come il tappetino in bagno, nonostante sia proprio la casa il luogo do..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Promuovere la salute pubblica a scuola, 24 progetti Iss per la “Mappa ....
Sono 24 i progetti con cui l’Istituto Superiore di Sanità partecipa alla quarta edizione della “Mappa della Città Educan...
Sono 24 i progetti con cui l’Istituto Superiore di Sanità partecipa alla quarta edizione della “Mapp...
Sono 24 i progetti con cui l’Istituto Superiore di Sanità partecipa alla quarta edizione della “Mappa della Città Educan...
COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa N°07/2025 Intelligenza Artificiale ed etica, il 15 o....
Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistrale di Sua Eminenza Re...
Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistral...
Il prossimo 15 ottobre alle ore 10:00, l'Istituto Superiore di Sanità ospiterà una Lezione Magistrale di Sua Eminenza Re...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.
       
         
          Le nostre tematiche
          
      
        
         ATTIVITà
        
 
      
                 Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.
                 Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.