Home
Giornata mondiale dell'asma 2025: contro la malattia miglioriamo l’aria indoor con il decalogo Iss
Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma 2025, un evento organizzato annualmente ogni primo martedì di maggio dalla Global Initiative for Asthma (GINA) per migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la cura di questa patologia che colpisce oltre 260 milioni di persone (https://ginasthma.org/wad-2025/ ), con una prevalenza globale di circa il 9% tra i bambini, dell’11% tra gli adol..
Da Oms, Ecdc e Iss alcuni consigli di salute pubblica per i visitatori che partecipano al Giubileo
Leggi qui il comunicato originale dal sito dell'Oms Europa Il Giubileo 2025 si svolgerà a Roma e nella Città del Vaticano per tutto il 2025 e si concluderà il 6 gennaio 2026. Essendo uno dei principali eventi internazionali della Chiesa cattolica, si prevede che attirerà oltre 30 milioni di visitatori. Tradizionalmente celebrato ogni 25 anni, il Giubileo vede i pellegrini recarsi a Roma e nell..
Giornata per l’igiene delle mani: in calo l'uso di soluzione idroalcolica negli ospedali, dall'Iss una Fad e un sito con i materiali Oms
L’igiene delle mani può salvare milioni di vite ogni anno. Lo ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ogni anno il 5 maggio celebra questa pratica con una campagna per mantenere alta l’attenzione e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo. Con l’occasione l’Iss riapre il corso di formazione a distanza (Fad) dedicato al..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Rapporto RespiVirNet: nella stagione oltre 16 milioni di casi di sindr....
Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima settimana l’incidenza...
Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima s...
Con la diciassettesima settimana del 2025 si conclude la sorveglianza RespiVirNet. In quest’ultima settimana l’incidenza...
COMUNICATI STAMPA
Malattie rare, dal ricordo di Emma, bimba con tumore raro, alla conviv....
Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suoi compagni di classe...
Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suo...
Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suoi compagni di classe...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le nostre tematiche
ATTIVITà
Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.
Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.