Testata

PROGETTI

Accesso alla Vaccinazione per i migranti di recente arrivo

Raccomandazioni

Raccomandazioni a livello nazionale per migliorare la prevenzione vaccinale nei Migranti di Recente Arrivo (NAM)

Le seguenti raccomandazioni, basate su tutto il lavoro svolto nell'ambito del progetto AcToVax4NAM, compreso il pilota, sono rivolte agli stakeholder a livello nazionale (policy maker, decisori, manager sanitari, enti di formazione, Professionisti per la Salute).
Tuttavia, le raccomandazioni nazionali dovrebbero essere adattate a livello regionale e locale per tener conto delle differenze dei contesti.
Oltre alle autorità sanitarie, è fondamentale coinvolgere il Ministero dell'Interno, responsabile del sistema di accoglienza dei migranti e i suoi 106 uffici territoriali (Prefetture), per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della dimensione sanitaria nell'accoglienza dei migranti e collaborare in questo senso con il Ministero della Salute, le autorità sanitarie delle 20 Regioni e delle 2 Province autonome e le 137 ASL.

1. In termini di diritto alla vaccinazione (i diritti dei NAM a ricevere le vaccinazioni e gli ostacoli che possono sorgere in relazione al loro diritto) si raccomanda di:

1.1. Migliorare le conoscenze dei professionisti sui diritti dei migranti in materia di salute, in quanto gli operatori sanitari e tutti i professionisti della salute devono essere ben informati sui diritti dei migranti, in particolare sul diritto all’assistenza sanitaria. Rafforzare la formazione su medicina dei migranti e vaccinazioni indirizzata in particolare ai Medici di Medicina Generale a partire dalla scuola di formazione specifica in Medicina Generale
1.2. Rivedere le politiche e i documenti di immunizzazione nazionali e regionali per menzionare esplicitamente i migranti e per affermare chiaramente i diritti e l'accesso ai servizi di immunizzazione per tutti gli individui che risiedono nel Paese, indipendentemente dal loro status giuridico o dal Paese di origine.

​​​​​2. In termini di possibilità di raggiungere le persone da vaccinare (sfide associate al raggiungimento dei NAM e alla garanzia di accesso ai servizi di vaccinazione) si raccomanda di:

2.1. Migliorare la raggiungibilità attraverso l’utilizzo di dati aggiornati, poiché informazioni accurate e aggiornate sulle popolazioni migranti sono essenziali per un'efficace azione di sensibilizzazione. Ciò include il miglioramento e il collegamento dei dati che collegano i registri comunali, i diversi dipartimenti governativi e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e l'integrazione delle variabili fondamentali (Paese di nascita, Paese di cittadinanza, anno di arrivo e Paese di nascita di entrambi i genitori) sullo status migratorio in qualsiasi raccolta di dati di routine dei sistemi informativi sanitari.
2.2. Rafforzare la cooperazione tra diversi livelli e settori, compresi i medici di famiglia, i pediatri di famiglia, gli ambulatori STP, le unità di pianificazione familiare, gli ospedali, i comuni, le organizzazioni non governative (ONG) e altri enti che interagiscono con i migranti.

​​​​​​3. In termini di adesione alla vaccinazione (fattori che influenzano l'aderenza dei NAM al calendario vaccinale raccomandato, comprese le credenze culturali, le barriere linguistiche, l'accettazione del vaccino e l'alfabetizzazione organizzativa in materia di vaccinazione) si raccomanda di:

3.1. Promuovere l'adesione attraverso campagne sanitarie culturalmente sensibili e strategie specificamente rivolte alle popolazioni migranti.
3.2. Coinvolgere le comunità di migranti nella promozione delle vaccinazioni.
3.3. Rafforzare i legami con i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia per promuovere le vaccinazioni per l'intero nucleo familiare in un'ottica di percorso lungo tutto l'arco della vita.
3.4. Garantire che tutti i servizi che interagiscono con i migranti possano fornire informazioni accurate sui percorsi vaccinali.
3.5 Favorire l'apertura di centri vaccinali e servizi dedicati alla salute dei migranti che siano strutturalmente e funzionalmente collegati con enti e servizi che gestiscono l’accoglienza.

4. In termini di realizzazione della vaccinazione (azioni necessarie per somministrare con successo le vaccinazioni ai NAM, tra cui l’erogazione efficace, il monitoraggio e il follow-up) si raccomanda di:

4.1. Sviluppare procedure dettagliate per l'intero ciclo di vaccinazione e renderle disponibili agli operatori dei servizi vaccinali.
4.2. Migliorare l'accesso alle vaccinazioni attraverso servizi flessibili, estendendo i giorni e le fasce orarie, facilitando i sistemi di prenotazione, istituendo team multidisciplinari presso i centri di vaccinazione (compresa la mediazione linguistico-culturale), creando cliniche locali e hub temporanei.
4.3. Organizzare programmi di vaccinazione con il supporto delle comunità di migranti e delle organizzazioni del terzo settore.
4.4. Fornire il supporto necessario ai migranti durante il processo di vaccinazione, anche attraverso fogli informativi e moduli di consenso informato in più lingue.
4.5. Migliorare le capacità comunicative e relazionali degli operatori sanitari nel campo delle vaccinazioni.
4.6. Facilitare lo scambio di informazioni e certificati sui vaccini tra i Paesi, compresa la disponibilità di certificati di vaccinazione in più lingue.

​​​​​​5. In termini di valutazione (per valutare l'efficacia degli interventi di vaccinazione per i NAM) si raccomanda di:

5.1. Monitorare e valutare le capacità del sistema di raggiungere i migranti, compresi gli ostacoli e i fattori determinanti.
5.2. Condurre indagini ad hoc per capire perché alcuni gruppi non beneficiano della vaccinazione, quale è l’estensione dell'esitazione e del rifiuto della vaccinazione, compresi gli ostacoli e i fattori determinanti.
5.3. Analizzare la copertura vaccinale dei migranti e rafforzare la collaborazione con i registri locali e gli enti governativi per migliorare la qualità dei dati.
5.4. Misurare l'impatto delle strategie implementate e identificare le aree di miglioramento.

In conclusione, per rafforzare realmente i sistemi sanitari e rendere le vaccinazioni più garantite ed eque, va sottolineato che è consigliabile agire in una prospettiva di sistema basata su tre dimensioni:
•    Pianificazione [diritto/raggiungibilità]
•    Offerta [raggiungibilità/aderenza/realizzazione].
•    Valutazione [realizzazione/valutazione]

La figura seguente mostra le qualità che ogni dimensione deve possedere per essere efficace e gli attori che coinvolge.

Le dimensioni del processo di vaccinazione: le qualità necessarie per rendere il processo efficace nel migliorare le coperture vaccinali per i NAM


Infine, la vaccinazione per i NAM rientra a pieno titolo nell'ambito della promozione della salute. In questo senso, è utile sottolineare come la vaccinazione rivolta ai NAM richieda la collaborazione di una pluralità di settori e attori e si renda quindi necessario adottare un approccio intersettoriale e multi-stakeholder, all'interno del quale il sistema sanitario deve svolgere un ruolo di guida, regia e indirizzo.