slide interna EpiWE

Glossario: le parole dell'epigenetica

  • Ambiente. L'insieme di tutti i fattori esterni che possono influenzare la vita, la salute e lo sviluppo di un individuo o di un organismo: fattori fisici (clima, temperatura, radiazioni, ecc), fattori chimici (esposizione a sostanze chimiche, inquinanti, ecc), fattori biologici (esposizione a batteri, virus, parassiti, ecc.) e anche fattori psicologici e sociali (stress, traumi, relazioni sociali, dieta, stile di vita, ecc). Considerare l'ambiente in senso ampio è fondamentale per comprendere come i fattori esterni possano influenzare la salute e lo sviluppo, e per sviluppare strategie di prevenzione e intervento efficaci.
  • Epigenetica, l’epigenetica studia come l'ambiente e lo stile di vita influenzano l'espressione dei geni, cioè la loro attivazione o disattivazione all’interno delle cellule, senza modificare la sequenza del DNA. Lo stile di vita (alimentazione, attività fisica, stress) può influenzare l'epigenetica, influenzando il comportamento e la salute.
  • Epigenoma l’insieme delle modificazioni chimiche, reversibili ed ereditabili, che controllano l’attività dei geni sull’intero genoma.
  • Ereditarietà transgenerazionale. È la trasmissione di caratteristiche, comportamenti o effetti psicologici da una generazione all'altra, ma senza che ci siano cambiamenti nella sequenza del DNA. Questo fenomeno può avvenire attraverso modificazioni epigenetiche come, per esempio, la metilazione del DNA.
  • Genoma. L'insieme completo del materiale genetico di un organismo, contenuto nei cromosomi all'interno delle cellule. È costituito principalmente da DNA che contiene le istruzioni necessarie per lo sviluppo, il funzionamento e la riproduzione dell'organismo. Il DNA è organizzato in strutture chiamate cromosomi, e ogni cromosoma è composto da numerosi geni, che sono segmenti di Dna che codificano per specifiche proteine.
  • Metilazione del DNA. È una modificazione epigenetica, e anche l’effetto epigenetico più stabile e più semplice da studiare. Consiste nell'aggiunta di gruppi metilici (-CH3) a specifiche regioni del DNA.
  • Modificazione epigenetiche. Sono cambiamenti nell'espressione genica: non alterano la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni, cioè la loro attivazione o disattivazione.
  • PTDS, Il Disturbo da Stress Post-Traumatico è una forma di disagio mentale che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente traumatiche: guerre, eventi catastrofici o all’ esposizione ripetuta e continua a episodi di violenza, abusi e degrado. Definito e studiato negli Stati Uniti soprattutto a partire dalla guerra del Vietnam, il PTSD può manifestarsi a tutte le età, nei bambini e adolescenti e negli adulti, e può verificarsi anche nei familiari e nei testimoni di eventi traumatici.