Attività istituzionale
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per le micotossine e per le tossine vegetali svolge:
- attività di consulenza all’Autorità Competente per la pianificazione dei controlli ufficiali delle micotossine negli alimenti commercializzati sul territorio. Attualmente è in vigore il Piano Nazionale di Controllo Ufficiale di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali negli alimenti (Anni 2020-2022)
- attività di coordinamento delle misure di controllo ufficiale sul territorio. In tale ambito, organizza studi inter-laboratorio (proficiency testing) e corsi di formazione rivolti al personale dei laboratori ufficiali coinvolti nel controllo delle micotossine negli alimenti e nei mangimi
- valutazione e pre-validazione dei dati dei programmi di monitoraggio e sorveglianza effettuati sul territorio e inseriti nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) del Ministero della Salute
- studi di validazione di metodi di analisi e campionamento
- attività di “networking” tra il Laboratorio Europeo di Riferimento (EURL), l’Autorità Competente e le strutture pubbliche che operano sul territorio
- attività di rilascio di pareri su vari aspetti riguardanti la tematica delle micotossine e tossine vegetali (valutazione del rischio/esposizione, valutazione di piani di campionamento, valutazione delle strategie di gestione del rischio operanti sul territorio)
Attività di ricerca
L’LNR Micotossine e tossine vegetali svolge attività di ricerca sugli analiti di interesse negli alimenti e nei mangimi, che prevedono:
- valutazione del rischio da micotossine note, da micotossine emergenti e tossine vegetali
- valutazione dell’esposizione sia attraverso l’effettuazione di studi di monitoraggio dei prodotti alimentari commercializzati sul territorio, sia attraverso lo sviluppo di studi di biomonitoraggio effettuati su differenti gruppi di popolazione
- valutazione della riduzione della contaminazione nella filiera agro-alimentare
- studio di problematiche legate alla diagnostica tramite sistemi tradizionali ed innovativi
- studio di modelli di analisi e campionamento multi-analita nei prodotti alimentari
- attività di formazione delle strutture del SSN e attività di consulenza per le autorità sanitarie nazionali e comunitarie
- collaborazione con il Laboratorio Europeo di riferimento per le micotossine e tossine vegetali