Attività

Laboratorio nazionale di riferimento per gli OGM
Indietro Attività
Pubblicato 27/04/2021
- Modificato 02/05/2022
Attività istituzionale
Il Laboratorio nazionale di riferimento per gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) svolge:
- attività di consulenza all’Autorità Competente per la programmazione dei controlli ufficiali degli OGM negli alimenti commercializzati sul territorio (attualmente è in vigore il Piano Nazionale Di Controllo Ufficiale Sulla Presenza Di Organismi Geneticamente Modificati Negli Alimenti 2020-2024)
- partecipa alla pianificazione e alla programmazione delle attività svolte sul territorio dalle Autorità sanitarie regionali e provinciali e all’importazione
- effettua analisi di seconda istanza relativamente alla presenza di OGM in alimenti e mangimi
- rilascia pareri su vari aspetti riguardanti la tematica OGM e sulle tematiche tecnico scientifiche emergenti (es. nuove tecnologie di breeding)
- sviluppa e valida metodi analitici per il rilevamento e la quantificazione di OGM in alimenti e mangimi con particolare riferimento a metodi analitici in PCR, nonché piani di campionamento
- partecipa alle riunioni organizzate dal laboratorio di riferimento europeo per gli alimenti e i mangimi geneticamente modificati (EURL GMFF - European Union Reference Laboratory for GM Food and Feed)
- partecipa alle riunioni e ai gruppi di lavoro tecnici del ENGL, e alla validazione dei metodi analitici proposti dal notificante nell’ambito della normativa specifica
- partecipa alle riunioni annuali con la rete nazionale dei laboratori del controllo ufficiale sulle tematiche di analisi e campionamento degli OGM; in tale ambito effettua un aggiornamento sulle attività svolte a livello europeo
- svolge attività di formazione a favore degli enti operanti nel Servizio Sanitario Nazionale e, per conto della Commissione Europea, a favore di Paesi Terzi e Paesi candidati all’adesione all’Unione Europea
Attività di ricerca
Il Laboratorio nazionale di riferimento per gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) svolge attività di ricerca in ambito nazionale ed internazionale per la:
- standardizzazione e convalida dei metodi analitici per il rilevamento di OGM
- confronto dei metodi di estrazione del DNA da alimenti
- sviluppo di metodiche di campionamento per l'analisi degli OGM
- strategie per prevenire attacchi criminali e terroristici contro la catena di approvvigionamento alimentare
- sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM, procedure di autocontrollo e controllo ufficiale nella catena di approvvigionamento alimentare e dei mangimi
- sviluppo di un database con i dati di monitoraggio post-commercializzazione esistenti e raccolta di dati sul potenziale impatto dei mangimi OGM sulla salute degli animali
- raccolta di informazioni su indicatori misurabili di salute animale e su come analizzare l'esposizione