Atterraggio

PROGETTI
NAMS4NANO - Integration of New Approach Methodologies results in chemical risk assessments: Case studies addressing nanoscale considerations
Risultati
05/04/2023 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sit amet commodo ex, nec molestie urna. Sed ut massa rhoncus, blandit odio in, porttitor risus. Maecenas porttitor mattis orci, eget tincidunt massa luctus at. Fusce feugiat metus sit amet eros egestas, nec condimentum neque venenatis. Integer molestie, sapien pellentesque efficitur sollicitudin, lectus elit efficitur risus, eget congue quam urna at tellus. Fusce nunc tellus, pul...Continua
Il contesto
04/04/2023 L’integrazione dei dati derivanti dall’applicazione delle New Approach Methodologies (NAMs) nella valutazione del rischio chimico è considerato un settore critico per la proficua applicazione del Next Generation Risk Assessment (NGRA) e per facilitare l’uso routinario delle NAM nella valutazione del rischio. Un’area specifica in cui l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ritiene che le NAM siano strumenti promettenti è la valutazi...Continua
LOT 2 - Casi studio di valutazione del rischio
05/04/2023 Il secondo lotto (LOT 2 - Risk assessment case studies) si incentra su cinque casi studio che impiegano le NAM per la valutazione degli aspetti sulla nanoscala e integrano questi dati con le informazioni e le conoscenze esistenti al fine di condurre una valutazione del rischio per i consumatori. I casi studio sono i seguenti: ZnO convenzionale con una frazione sulla nanoscala come fonte del nutriente zinco e nanoparticelle di ZnO SiO2 (SAS) ...Continua
LOT 3 - Casi studio metodologici e generali
05/04/2023 Il terzo lotto (LOT 3 - Methodological and generic case studies) si incentra su cinque casi studio metodologici o trasversali. Questi non mirano a una valutazione del rischio completa di uno specifico materiale, ma sono piuttosto finalizzati al progresso metodologico e all’aggiornamento delle Guidance. I casi studio sono i seguenti: Nanopesticidi: nanocarrier caricato con una sostanza attiva pesticida Nanofibre, con la nanocellulosa quale es...Continua
LOT 1 - Rassegna di strumenti e sviluppo di un Sistema di Qualifica
05/04/2023 Il primo lotto (LOT 1 - Review of tools and developing a Qualification System for NAMs) si incentra (i) sull’implementazione della roadmap EFSA sulle NAM tramite una rassegna degli strumenti e dei metodi basati sulle NAM per la valutazione della tossicità delle nanoparticelle, in particolare quelli sviluppati da recenti progetti europei e (ii) sullo sviluppare e implementare una proposta per un opportuno sistema di qualifica per le NAM finalizzat...Continua
Chi siamo
04/04/2023 Team Istituto Superiore di Sanità Il team ISS afferente al progetto è costituito dal gruppo nanosicurezza del Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e sanità pubblica Veterinaria (SANV). Questo team opera negli ambiti della caratterizzazione fisicochimica, della tossicologia e della valutazione del rischio dei nanomateriali. Il team ha recentemente coordinato il progetto NANOCELLUP. Responsabile scientifico: Francesco Cubadda Tel. 06 49...Continua
Il Progetto
04/04/2023 L’integrazione dei dati derivanti dall’applicazione delle New Approach Methodologies (NAMs) nella valutazione del rischio chimico è considerata un settore critico per la proficua applicazione del Next Generation Risk Assessment (NGRA) e per facilitare l’uso routinario delle NAM nella valutazione del rischio. Questa azione a finanziamento EFSA è suddivisa in tre lotti della durata di 4 anni. I lotti 1 e 2 sono coordinati dall’Istituto federale ...Continua