Programma Ambiente, Salute e Sicurezza dell’OCSE
I Paesi Membri dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la Commissione Europea, diversi Paesi partner insieme a rappresentanti delle attività produttive e della società civile, cooperano a livello internazionale nel quadro del Programma Ambiente, Salute e Sicurezza (Environment, Health and Safety – EHS) allo scopo di sviluppare e coordinare attività finalizzate ad assicurare una sempre maggiore sicurezza nella produzione e l’utilizzo delle sostanze chimiche.
Obiettivi del programma
- assistere gli Stati Membri nel loro impegno per la protezione della salute umana e dell’ambiente garantendo una sempre maggiore sicurezza delle sostanze chimiche
- rendere le politiche di controllo delle sostanze chimiche più trasparenti ed efficienti e consentendo ai governi e alle imprese di risparmiare risorse
- prevenire distorsioni non necessarie del mercato delle sostanze e dei prodotti chimici e biotecnologici
Il Programma EHS è coordinato dal Chemicals and Biotechnology Committee (CBC) (referente per l’Italia: Gabriele Aquilina, Istituto Superiore di Sanità, Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore).
Il CBC è costituito da delegazioni degli Stati Membri dell’OCSE e della Commissione Europea; partecipano inoltre, in qualità di osservatori senza diritto di voto, delegazioni degli Stati che hanno intrapreso la procedura di accesso all’OCSE e organizzazioni accreditate presso l’OCSE di alcuni portatori di interesse, in particolare: BIAC (Business and Industry Advisory Committee), TUAC (Trade Union Advisory Committee), EEB (European Environmental Bureau), ICAPO (International Council on Animal Protection in OECD Programmes).
Il CBC si riunisce ogni nove mesi, di prassi presso la sede centrale dell’OCSE a Parigi.
Esso opera in stretta collaborazione con il Comitato per le politiche ambientali (Environment Policy Committee - EPOC), in particolare per quanto concerne l’interfaccia tra sicurezza delle sostanze chimiche e politiche di smaltimento.
Il CBC opera attraverso 12 organismi sussidiari:
- Working Party of National Co-ordinators of the Test Guidelines Programs
- Working Party on Good Laboratory Practice
- Working Party on Hazard Assessment
- Working Party on Exposure Assessment
- Working Party on Risk Management
- Working Party on Manufactured Nanomaterials
- Working Party on Pesticides
- Working Party on Biocides
- Working Party on Chemical Accidents
- Working Party on Pollutant Release and Transfer Registers
- Working Party on the Harmonisation of Regulatory Oversight in Biotechnology
- Working Party on the Safety of Novel Foods and Feeds