TEMA

Salute globale e disuguaglianze di salute

Salute globale e disuguaglianze di salute

La salute globale è un approccio integrato di ricerca e azione che mira a dare pieno significato e attuazione a una visione della salute come stato di benessere bio-psico-sociale e come diritto umano fondamentale, nel quale salute e malattia sono considerate risultati di processi non solo biologici ma anche economici, sociali, politici, culturali e ambientali, trascendendo e superando le prospettive, gli interessi e le possibilità delle singole nazioni.

Questo nuovo paradigma, basato su ampie evidenze scientifiche e sulla conoscenza dei determinanti di salute (fattori comportamentali, socio-economici, culturali, ambientali, condizioni di vita e lavoro ecc. che influenzano lo stato di salute di un individuo o di una comunità), può essere applicato alla prevenzione, al trattamento delle malattie e alla promozione della salute a livello individuale e di popolazione.

La salute globale pone particolare attenzione all'analisi delle disuguaglianze di salute, che sono presenti in termini di speranza di vita, malattie e disabilità sia all'interno dei paesi, sia tra di essi. Se non giustificate da un punto di vista biologico, le disuguaglianze di salute sono riconducibili ai determinanti di salute e sono, quindi, inique perché evitabili. L’approccio di salute globale promuove il rafforzamento dei sistemi sanitari in una ottica universalistica con riforme orientate all'equità, solidarietà, sostenibilità e inclusione sociale. Per questo è necessariamente intersettoriale, transdisciplinare, multi-metodologico e transnazionale. Mira a colmare il divario tra evidenza scientifica e decisioni operative, nell'ambito degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030.

L’attività di salute globale dell’Istituto Superiore di Sanità comprende anche la ricerca clinica e traslazionale, la formazione e la cooperazione, e abbraccia geograficamente paesi economicamente avvantaggiati e paesi a risorse limitate. Affronta tutte le malattie dell’uomo, non soltanto le cosiddette “malattie della povertà”, poiché i fattori strutturali, socio-economici, politici, e le problematiche di accesso, di diritti e di discriminazione che sono alla base delle disuguaglianze di salute, sono comuni.

Indietro Verso una migliore comprensione del ruolo della vitamina D nell’organismo sano e nelle patologie immunomediate ed infettive.

La carenza di vitamina D è considerata sempre più un problema di salute pubblica globale, essendo diffusa in tutti i continenti ed in tutte le fasce di età. Un numero elevato e in costante aumento di studi osservazionali suggerisce una correlazione inversa tra le concentrazioni sieriche di vitamina D e il rischio di malattie acute e croniche, tra cui patologie autoimmuni, malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori. Alte concentrazioni sieriche di vitamina D, al contrario, sono state associate a protezione da mortalità. Si ritiene quindi che la carenza di vitamina D possa essere un importante fattore di rischio di malattia modificabile. Su questa base, è stato fatto negli ultimi anni un notevole investimento – su scala mondiale - in studi clinici per valutare l’efficacia preventiva o terapeutica della somministrazione di vitamina D, i cui risultati però in molti casi non hanno confermato le aspettative. Restano quindi aperti numerosi interrogativi sulla vitamina D, alcuni dei quali sono attualmente oggetto di accese controversie scientifiche. Ad esempio, non esiste un consenso internazionale su quale sia la concentrazione ematica di vitamina D ottimale. Inoltre, i meccanismi molecolari e cellulari alla base degli effetti protettivi della vitamina D in un così ampio spettro di malattie sono ancora poco conosciuti. In questo ambito, è attiva una linea di ricerca volta a studiare il “sistema della vitamina D” - che include gli enzimi responsabili della sintesi della sua forma biologicamente attiva e la proteina di trasporto ematica (vitamin D binding protein) – in cellule dell’immunità innata di individui sani e affetti da patologie immunomediate (in particolare la sclerosi multipla) e infettive (infezione da HIV).   

Riferimenti bibliografici e links:

  • Bouillon R. Vitamin D status in Africa is worse than in other continents.Lancet Glob Health. 2020 Jan;8(1):e20-e21. doi: 10.1016/S2214-109X(19)30492-9
  • Gauzzi MC. Vitamin D-binding protein and multiple sclerosis: Evidence, controversies, and needs. Mult Scler. 2018 Oct;24(12):1526-1535. doi: 10.1177/1352458518792433
  • Evento AISM e ISS: Insieme per la sclerosi multipla, ISS 11 giugno 2018. Stand “Sole e Vitamina D”