TEMA

Salute Mentale

Salute mentale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce il ruolo essenziale della salute mentale per la realizzazione sociale dell’individuo e del suo stato di salute complessivo. Evidenze indicano che i disturbi mentali, già oggi una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo, sono in progressivo aumento.

Per la loro complessa eziopatogenesi che coinvolge oltre a quello nervoso altri sistemi fisiologici e la loro cronicità, i disturbi mentali richiedono un approccio multidisciplinare che affianchi alla ricerca clinica l’indagine sui fattori biologici e psicosociali che concorrono alla vulnerabilità e alla capacità di un individuo di far fronte (resilienza) a tali patologie. A tal fine l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuove la ricerca e la sua applicazione con particolare attenzione alle fasi di particolare criticità come quelle perinatale, l’infanzia, l’adolescenza e la senescenza. Le condizioni e le malattie studiate includono i disturbi del neurosviluppo, la depressione, le sindromi ansiose, i disturbi ossessivo-compulsivi, emozionali, cognitivi, mnemonici e psicosomatici, anche correlati allo stress.

L’approccio dell’ISS è interdisciplinare e coinvolge psichiatria, neuroscienze, epidemiologia, psicologia clinica, etologia, psicobiologia, psicofarmacologia e genetica. Vengono studiate le interazioni tra fattori biologici, comportamentali, sociali e ambientali sia nella genesi, sia nella protezione dei disturbi mentali avvalendosi di modelli sperimentali, studi clinici, coorti di nascita, popolazioni seguite nel tempo (per identificare i fattori di rischio di sviluppare un disturbo mentale) e gemelli. Vengono sviluppate e validate terapie innovative con particolare riferimento agli approcci psicoterapeutici e riabilitativi e alla loro integrazione con il trattamento farmacologico. Vengono attuati interventi di promozione della salute mentale nella scuola e nei luoghi di lavoro e studi sui servizi per migliorare l'accesso e la qualità delle cure.

Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione

In questa pagina vengono raccolti alcuni documenti che si riferiscono al lavoro fatto dalla “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”.

Indietro Indipendenti a scuola

Promuovere un percorso di crescita per ragazzi più sani e autonomi

Accompagnare i ragazzi in un cammino che li renda sempre più consapevoli, in salute e capaci di prendere decisioni autonome: è questo l'obiettivo del nuovo sito "Indipendenti a scuola" , lanciato oggi dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) attraverso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping.

Il sito si rivolge a studenti, insegnanti e famiglie, offrendo informazioni e approfondimenti sulle dipendenze, sia da sostanze sia comportamentali, con un'attenzione particolare al benessere psicologico. Al centro del progetto c'è la scuola, definita da Claudia Mortali , primo ricercatore dell'ISS e responsabile dell'iniziativa, come “uno dei luoghi fondamentali per costruire una cultura della salute, in cui bambini e ragazzi possono sviluppare la propria identità, coscienza critica, responsabilità e senso di autonomia”.

La sezione “ Studenti ”, pensata per gli 11-18enni, offre materiali come opuscoli, ebook e video su temi come il fumo, l'alcol, il gioco d'azzardo, il gaming e le nuove sostanze psicoattive. Gli stessi argomenti sono affrontati anche in sezioni dedicate a insegnanti (compresi quelli delle scuole primarie, impegnati nella prevenzione) e famiglie.

Una parte del sito è dedicata alla salute mentale , dove gli insegnanti possono consultare il manuale “Salute mentale a scuola” , adattamento italiano di una guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ( La salute mentale nelle scuole: un manuale ). Secondo Maria Luisa Scattoni , coordinatrice del gruppo nazionale ISS, “l'obiettivo non è solo informare sui disturbi dello sviluppo e sulla salute mentale, ma anche fornire strategie concrete di promozione del benessere, in un linguaggio accessibile a ragazzi e famiglie”.

La piattaforma dà accesso anche ad altri siti rilevanti dell'ISS, come quelli sull' Osservatorio nazionale autismo e sulla mappatura dei servizi per i disturbi alimentari , e include una sezione dedicata ai telefoni verdi , numeri anonimi e gratuiti per il contrasto alle dipendenze.

Il sito propone inoltre una sezione news , con aggiornamenti costanti e riferimenti alle principali giornate mondiali legate alla prevenzione e al contrasto delle dipendenze.

Chiude il portale un glossario , utile per chiarire i termini chiave relativi alle dipendenze, dall'alcol al tabagismo, aiutando studenti e insegnanti a orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

Come sottolinea Simona Pichini , direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping: "Nel corso della vita - e soprattutto durante la crescita - tutti affrontiamo sfide e opportunità. Superarle con consapevolezza e con il giusto supporto rende il cammino verso l'indipendenza più sereno e sicuro".
 


Fonte della news - Ufficio stampa ISS