TEMA

Salute della donna, del bambino e dell'adolescente

Salute nei primi 1000 giorni di vita

Le evidenze scientifiche sottolineano il ruolo cruciale giocato dai primi 1000 giorni, compresi tra il concepimento e i primi 2 anni di vita, nel creare le migliori condizioni per un sano sviluppo dei bambini e nel ridurre le disuguaglianze di salute. In questa finestra temporale si definiscono infatti gli organi e le loro funzioni che, nella loro plasticità, risentono dell’esposizione a fattori genetici, psicofisici, relazionali e ambientali.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con le sue diverse attività, aderisce alle strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni e monitora la salute in questa fase della vita attraverso attività di ricerca e sistemi di sorveglianza.

Indietro Decalogo Nutrizione e sicurezza alimentare in gravidanza 10 regole per non esporsi troppo


I fattori alimentari giocano un ruolo chiave - sottolineato da evidenze scientifiche - durante la gravidanza, portando ad esiti positivi o negativi: tra questi ultimi, comportamenti non salutari quali il consumo di alcool (induzione della sindrome feto-alcolica), o il consumo frequente di alcuni pesci ricchi di metil-mercurio, (ritardo nello sviluppo neuro-comportamentale del nascituro).

Nell'ambito dell'iniziativa SalutExpo (EXPO 2015) coordinata dal Ministero Salute, focalizzata sul tema “alimentazione e salute”, è emersa la necessità di fornire indicazioni per proteggere e promuovere la salute della generazione futura attraverso la corretta alimentazione materna.

La prevenzione inizia da una corretta informazione: l'obiettivo del Decalogo è ridurre il rischio di anomalie congenite in primis, nonché di altri esiti avversi della gravidanza (quali effetti a lungo termine sullo sviluppo), attraverso l’informazione sui rischi derivanti dall'esposizione a taluni fattori nutrizionali e ambientali e ai comportamenti in grado di modificarli.

Il Decalogo fornisce informazioni scientificamente valide (Raccomandazioni europee per la prevenzione primaria dei difetti congeniti, documenti ufficiali della European Food Safety Authority e dell'ISS), utilizzando un linguaggio comprensibile, utili per interpretare correttamente i messaggi dei mass media, al fine di facilitare scelte consapevoli per proteggere la salute (empowerment).