Concorso letterario, artistico e musicale "IL VOLO DI PEGASO”

TEMA
Genere e Salute
Il Concorso letterario, artistico e musicale "Il Volo di Pegaso”, ideato da Domenica Taruscio e promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, ha un duplice obiettivo:
- fornire spazi espressivi a persone con malattie rare, loro familiari e professionisti sanitari coinvolti
- diffondere la conoscenza del complesso mondo delle malattie rare attraverso molteplici canali, consolidando il legame tra narrazione, nelle sue diverse forme, e promozione della salute
Ogni edizione ha un tema specifico. Il TEMA della XV edizione de "Il Volo di Pegaso” è "LA PACE”, valore prezioso di difesa e promozione dei diritti umani, di cui si comprende l'importanza solo quando viene a mancare, come in questo tragico momento storico.
Le opere in concorso per la XV edizione dovranno essere ispirate al tema della pace lasciando spazio a esperienze di vita, riflessioni e pensieri correlati al mondo delle malattie rare.
Nove sono le SEZIONI:
- Arti LETTERARIE: narrativa e poesia
- Arti VISIVE: disegno, pittura, scultura, fotografia, arte digitale
- MUSICA: composizione musicale e interpretazione musicale
Categorie, criteri di ammissione e selezione, unitamente a modalità di selezione e premiazione, sono presenti nel Bando di Concorso. Il BANDO, all'interno del quale è presente il link al modulo di iscrizione, con scadenza prorogata al 1 dicembre 2022, è disponibile in allegato.
La GIURIA è costituita da personalità del mondo scientifico, artistico e culturale.
- Paola PACETTI, Scuola di musica Sylvestro Ganassi (Presidente)
- Gianfranco CALANDRA, Museo delle Civiltà
- Giorgio ALBIANI, Chitarrista
- Raffaella AMMIRATI, Giornalista
- Serena BARTEZZATI, Ideatrice e vicedirettrice Festival “Uno Sguardo Raro”
- Cesare BIASINI SELVAGGI, Direttore editoriale “Exibart”
- Cristina BRACCHI, Società Italiana delle Letterate
- Gianfranco CALANDRA, Museo delle Civiltà
- Cristina CENCI, Antropologa, esperta in social media e medicina narrativa
- Bernardino FANTINI, Storico, esperto in musica ed emozioni
- Antonio FEDERICO, Medico, esperto in neuroscienze e arte
- Vincenza FERRARA, Storico d’arte, esperta in ICT e apprendimento
- Sveva MANFREDI ZAVAGLIA, Curatrice d’arte
- QUARTETTO GUADAGNINI (F. Zoffoli, C. Papini, M. Rocchi, A. Cefaliello), Quartetto d’archi
- Michael ROGATCHI, Rogatchi Foundation
- Orazio SCIORTINO, Pianista e compositore
- Gian Paolo SERINO, Critico letterario e scrittore
- Paolo TORTIGLIONE, Compositore
Le opere letterarie, visive e musicali vincitrici saranno annunciate e premiate durante la Cerimonia di Proclamazione che avrà luogo tra febbraio e marzo 2023 a Roma, in occasione del RARE DISEASE DAY.
Gli aggiornamenti relativi al Concorso saranno pubblicati in questa pagina e sui social dedicati:
- Facebook @IlVoloDiPegaso
- Twitter @concorsopegaso
- Instagram @ilvolodipegaso
Dipartimenti/Centri/Servizi
Centri Centro nazionale per le malattie rareTarget
Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazioneTematica
Health humanities