Malattie Rare

Atassie

Sindrome da deficit del glucosio tipo 1 (o malattia di De Vivo)

Nella sindrome da deficit del glucosio tipo 1 (GLUT1) l’encefalo - che è costituito da cervello, cervelletto e tronco encefalico, contenuti all’interno della scatola cranica - non riceve sufficiente apporto di glucosio, con conseguenti gravi danni al suo funzionamento e alla sua crescita.


Come si trasmette


La sindrome da deficit del Glut1 la malattia è causata da mutazioni del gene SLC2A1. Queste mutazioni possono essere insorte per la prima volta nell’embrione, oppure essere trasmesse dai dei genitori per trasmissione autosomico dominante (in questo caso è sufficiente che un solo genitore sia portatore della mutazione genetica perché questa venga trasmessa al figlio, o alla figlia). 


Sintomi


Il deficit del Glut1 si manifesta in età pediatrica solitamente con attacchi epilettici. Nel corso dell’adolescenza sono invece prevalenti disturbi del movimento, come 

  • contrazioni involontarie che colpiscono i muscoli o fasci di muscoli (mioclonie) 
  • anomalie nel movimento della testa e degli occhi 
  • paralisi transitoria di uno dei due lati del corpo

Il deficit da Glut1 può essere trattato con l’adozione di una dieta chetogenica, cioè basata sulla riduzione dei carboidrati nell’alimentazione.


Topics

Rare diseases

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centres

Target

Citizen

Content type

Focus

Vocabolario Atassie

Le sindromi atassiche croniche