Home
Salute materno-infantile, l’Iss confermato come Centro Collaboratore OMS per la promozione dell’allattamento e la prevenzione dell’obesità infantile
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come WHO Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention. La designazione, valida fino al 2029, riconosce il ruolo di eccellenza svolto dall’ISS nelle attività di ricerca, formazione..
Rinuncia alle cure tra gli anziani: migliorano i dati complessivi, ma restano forti disuguaglianze economiche e territoriali
Migliorano i dati sulla rinuncia alle cure da parte degli anziani, ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale, con chi ha più difficoltà economiche e vive al Sud che rinuncia di più a visiste ed esami. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D'Argento dell’Iss, pubblicati in vista della Giornata Internazionale dell’Anziano che si celebra l’1 ottobre. I dati mostrano che, dopo ..
Per avere un cuore sano. Dati, stime e 5 consigli dell’Iss per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Dai dati preliminari per il 2023-2024 raccolti da “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) Progetto Cuore” dell’Istituto superiore di sanità si stima che in base alle caratteristiche di sesso, età, pressione arteriosa sistolica, trattamento per ipertensione, colesterolemia totale e HDL, fumo e diabete, il 7,7% negli uomini e il 2,6% nelle donne avranno un infarto del miocardio o un ictus nei s..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Dall’Iss un corso sulla comunicazione nelle emergenze infettive, tra i....
Destinato ai giornalisti, si terrà a Firenze il 28 ottobre ‘Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nel...
Destinato ai giornalisti, si terrà a Firenze il 28 ottobre ‘Dal dato alla notizia: interpretare e u...
Destinato ai giornalisti, si terrà a Firenze il 28 ottobre ‘Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nel...
COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa N°06/2025 - Diabete e celiachia: funziona lo screeni....
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibi...
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare pr...
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibi...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le nostre tematiche
ATTIVITà

Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.

Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.