Home
Giornata mondiale della tiroide: in Italia bene screening e iodoprofilassi per garantire la salute tiroidea
In Italia i programmi di prevenzione delle patologie tiroidee, come la iodoprofilassi con l'utilizzo di sale iodato o lo screening neonatale dell’ipotiroidismo congenito, hanno contribuito in maniera importante alla riduzione della frequenza di alcune patologie (iodoprofilassi) e alla riduzione delle conseguenze gravi di altre (screening neonatale), e rappresentano un importante risultato in termi..
Doping: al via la campagna ‘Nello sport il successo sei tu’ dell’Iss, in campo i due atleti paralimpici Mecenate e Perini per convincere i ragazzi a s...
Premiati anche i reel degli studenti contro il doping, a parlare ai ragazzi anche un fumetto dell’artista Mangiasogni La tentazione di una vittoria ‘facile’, a tutti i costi, senza preoccuparsi dei possibili rischi per la salute, e dall’altra parte la consapevolezza che solo con l’allenamento e con un comportamento pulito i traguardi hanno davvero un significato. È questo il senso del video prese..
Giornata mondiale contro l’ipertensione. Iss: gli ipertesi tra i 35 e i 74 anni in Italia sono il 49% degli uomini e il 39% delle donne. E circa un te...
Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’OMS L'ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie - rappresenta una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mondo, aumentando significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza renale, demenza e cecit..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Malattie respiratorie: sorveglianza RespiVirNet, il bilancio della sta....
I dati del Sistema di sorveglianza integrato dei virus respiratori RespiVirNet – coordinato dall’Istituto Superiore di S...
I dati del Sistema di sorveglianza integrato dei virus respiratori RespiVirNet – coordinato dall’Ist...
I dati del Sistema di sorveglianza integrato dei virus respiratori RespiVirNet – coordinato dall’Istituto Superiore di S...
COMUNICATI STAMPA
Malattie rare, dal ricordo di Emma, bimba con tumore raro, alla conviv....
Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suoi compagni di classe...
Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suo...
Un ricordo di Emma, bimba con un tumore raro, il glioma pontino intrinseco diffuso, da parte dei suoi compagni di classe...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le nostre tematiche
ATTIVITà
Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.
Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.