Come ogni anno il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale.
Istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale (World Federation for Mental Health - WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questa iniziativa ha l’obiettivo di educare, aiutare e rendere la gente più consapevole del problema della difesa della salute mentale.
Tema di quest’anno “Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale” (Make mental health & well-being for all a global priority).
La giornata costituisce un’ulteriore opportunità per affrontare questo tema, condividendo esperienze e buone pratiche. In tutto il mondo sono infatti migliaia le persone e gli esperti della salute mentale che giornalmente si adoperano per migliorare la cura, il potenziamento dei servizi assistenziali, la prevenzione, la sensibilizzazione e l’attenzione verso questo tipo di malattia e su suoi principali effetti sulla vita delle persone.
Anche quest’anno l’Italia aderisce all’importante iniziativa proponendo e organizzando un fitto calendario di appuntamenti ed eventi organizzate da Ausl in collaborazione con enti e associazioni.
Obiettivo: promuovere il benessere psicologico e la qualità di cura dei malati mentali in modo che il benessere di tutti divenga un elemento prioritario.
Bibliografia
World Health Day (WHO). World Mental Health Day
Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Lunedì 10 ottobre ricorre la giornata mondiale della salute mentale