Ottobre è il mese dedicato al tema della consapevolezza sul cancro al seno, con l’intento di sensibilizzare l'opinione pubblica riaffermando l’impegno globale per un equo accesso alle cure e una migliore sopravvivenza per tutti.
Il tema di quest’anno, " Ogni storia è unica, ogni viaggio è importante" (“Every Story is Unique, Every Journey Matters”) pone l’accento sull’importanza e la peculiarità di ciascuna diagnosi: ogni diagnosi di cancro al seno è personale e porta con sé una storia di coraggio, resilienza e speranza. 
Questo tema ci ricorda che il cancro al seno tocca la vita delle donne e delle loro famiglie in tutto il mondo in modo diverso e che ogni percorso merita compassione, dignità e sostegno, riconoscendo la diversità delle esperienze e rafforzando la necessità di cure tempestive e di qualità per tutti, indipendentemente da geografia, reddito o background.
Il cancro al seno è il tumore più comunemente diagnosticato tra le donne in tutto il mondo. Nel 2022, circa 2,3 milioni di donne hanno ricevuto una diagnosi e altre 670.000 sono morte a causa della malattia. Non si tratta solo di numeri ma di madri, sorelle, figlie e amiche che meritano speranza e dignità. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni nei paesi ad alto reddito supera il 90%, in India scende al 66% e in Sudafrica al 40%. Queste disparità sono causate dalla diversa disponibilità di accesso alla diagnosi precoce e tempestiva e al trattamento efficace. Se l'attuale tendenza continua, si prevede che l'incidenza e la mortalità aumenteranno del 40% entro il 2050, da qui la necessità di un'azione urgente e coordinata. 
Fondata nel 2021, la Global Breast Cancer Initiative dell'OMS, insieme ai suoi partner, collabora con i paesi per ridurre la mortalità per cancro al seno rafforzando i sistemi sanitari. 
Bibliogafia
World Health Organization (WHO). Global Cancer Breast Initiative
 
					  
					