cnsc

CHI SIAMO
13/07/2022 Il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore (CNSC) si pone quale leader autorevole a livello nazionale ed internazionale in tema di ricerca, valutazione, controllo, regolamentazione, prevenzione, sorveglianza, formazione e informazione sui chemicals e sugli articoli a tutela della salute della popolazione promuovendo l’innovazione e la competitività. Valuta pericoli e rischi connessi all’uso di so...

Continua
COSMETICI
13/07/2022 Il CNSC, su richiesta dell’Autorità nazionale competente, Ministero della Salute - e delle altre amministrazioni e Organi di controllo valuta i rischi e la sicurezza dei prodotti cosmetici in relazione agli scenari di esposizione e agli utilizzi specifici. Inoltre, su richiesta del Ministero della Salute, valuta i dossier per la sicurezza dei prodotti (PIF), ed esprime pareri in merito alle Opinion del Comitato scientifico per la sicurezza dei co...

Continua
LA NORMATIVA SUI COSMETICI
13/07/2022 Il Regolamento (CE) n.1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio ha stabilito le regole, armonizzate a livello europeo, per la produzione, la distribuzione, la valutazione e il controllo di eventuali effetti avversi relativi ai cosmetici. Inoltre, assicura la rintracciabilità di un prodotto cosmetico lungo tutta la filiera fino al consumatore. Infatti, entrato in vigore nella sua completezza dall’11 luglio 2013, garantisce che i prodotti co...

Continua
TATUAGGI - CONSIGLI PER IL CONSUMATORE
13/07/2022 Se desiderate farvi applicare un tatuaggio, sarebbe bene informarsi in anticipo sulle misure sanitarie che adottano i tatuatori per una corretta pratica di igiene, e su quali inchiostri per tatuaggi intendono utilizzare. Raccogliete tutte le informazioni, e non esitate a fare domande.   A partire dal 4 gennaio 2022, i tatuatori possono utilizzare solo ed esclusivamente gli inchiostri conformi alle prescrizioni del Regolamento REACH. Quest’u...

Continua
TATUAGGI
13/07/2022 Il CNSC attraverso le strutture interne svolge attività di sviluppo e validazione di metodi analitici per l’applicazione della restrizione REACH relativa alle sostanze in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente (PMU). Il Regolamento (UE) No. 2081/2020 modifica l’Allegato XVII del Regolamento (CE) No 1907/2006 (REACH) con l’aggiunta della restrizione v. No 75 sugli inchiostri per tatuaggi e PMU nel cui campo di applicazione rientrano un numero...

Continua
COS’È IL TATUAGGIO E IL PERMANENT MAKE-UP (PMU) 
13/07/2022 Il tatuaggio è una pratica di colorazione della pelle dalle origini antichissime. Il termine tatuaggio sembra derivare dal termine “tau-tau” che ricorda il rumore prodotto dal picchiettare del legno sull’ago utilizzato per bucare la pelle secondo quanto descritto dal capitano inglese James Cook, approdando a Tahiti nel 1769.   Il trucco permanente, PMU dall’inglese permanent make-up, è una tecnica della cosmesi decorativa che utilizza il ta...

Continua
LA NORMATIVA SUI TATUAGGI
13/07/2022 Prima dell’introduzione della restrizione REACH sugli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente (PMU), i requisiti chimici di sicurezza applicati agli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente sono stati quelli della Direttiva sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (Direttiva (CE) No. 2001/95) in linea con le raccomandazioni, non cogenti, della Risoluzione del Consiglio d’Europa sui requisiti e criteri per la sicurezza dei tatuaggi e del trucc...

Continua
TESSILE E ABBIGLIAMENTO
13/07/2022 Nel contesto della filiera tessile, il Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore (CNSC) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) valuta i rischi connessi alle sostanze chimiche presenti negli articoli ed elabora proposte di misure di gestione dei rischi previste dal Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) (es. proposte di restrizione) partecipando con i propri esperti alle attività dei Comitati dell’Agenzia ...

Continua
CONVEGNO “I TATUAGGI: SICUREZZA D’USO E CRITERI DI CONTROLLO”, 23 GENNAIO 2018
13/07/2022 L’evento è uno fra gli obiettivi dell’accordo di collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute (quale Autorità competente per l’implementazione del REACH), al fine di realizzare il progetto “Valutazione dei rischi per la salute umana delle sostanze presenti negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente (PMU) ed esame dei metodi analitici disponibili per la determinazione di talune sostanze pericolose contenute negli...

Continua
I TATUAGGI: SICUREZZA D’USO E CRITERI DI CONTROLLO – RAPPORTI ISTISAN 19/2
13/07/2022 A cura di Rosa Draisci, Sonia D’Ilio, Rosanna Maria Fidente, Simona Deodati, Marco Ferrari, Stefano Guderzo 2019, iii, 88 p. Rapporti ISTISAN 19/2 Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento della diffusione della pratica del tatuaggio considerata, allo stato attuale, principalmente come una forma di arte del corpo che coinvolge sia le donne che gli uomini e in particolar modo i giovani. Per l’applicazione del tatuaggio è richiesta l’inie...

Continua
L’etichettatura dei detergenti
13/07/2022 Occorre leggere con attenzione le informazioni che devono figurare a caratteri leggibili, visibili ed indelebili sulla confezione con cui i detergenti sono venduti al consumatore.

Continua
Cosa sono i detergenti
13/07/2022 Detergente è definito come qualsiasi sostanza o miscela contenente saponi e/o altri tensioattivi, destinato ad attività di lavaggio e pulizia. In tali attività non sono intese quelle per la pulizia del corpo umano. Tale definizione comprende: Preparazioni ausiliarie per lavare: destinate all’ammollo (prelavaggio), al risciacquo o al candeggio di indumenti, biancheria da casa, ecc.; Ammorbidenti per tessuti; Preparazioni per pulire: destinate ai...

Continua
CENTRI ANTIVELENI
13/07/2022 In caso di probabili o sospette esposizioni a prodotti pericolosi, rivolgersi ai Centri Antiveleni (CAV) tenendo a portata di mano, se possibile, la confezione o almeno saper riferire il marchio, il nome commerciale e il volume della confezione! NEWS! Sulle etichette dei nuovi prodotti pericolosi è presente il codice alfanumerico UFI a 16 cifre (es. 23ES-34FG-67HJ-78TT). Segnalalo quando chiami il CAV, potrebbe velocizzare l’intervento del medic...

Continua
DETERGENTI
09/12/2022 Il Centro si occupa della sicurezza chimica dei prodotti detergenti ed esprime pareri su richiesta delle Autorità centrali e nazionali per quanto riguarda la presenza di sostanze chimiche estremamente preoccupanti, ossia quelle che potrebbero provocare gravi effetti sulla salute umana e sull’ambiente, la classificazione di pericolo dei prodotti e la loro etichettatura secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 648/2004 sui detergenti. Il Centro...

Continua
ECONOMIA CIRCOLARE
13/07/2022 Il CNSC è fortemente impegnato nelle attività di valutazione delle sostanze chimiche e nell’identificazione delle misure più opportune di gestione del rischio per le sostanze maggiormente preoccupanti. Nel contesto dell’economia circolare, tali attività, oltre a essere importanti per la salute della popolazione poiché sono finalizzate a favorire il riciclaggio di materiali non pericolosi, dovranno costituire un importante riferimento per le impre...

Continua
REACH e CLP
13/07/2022 Nel 2006 è stato approvato dagli Stati membri e dall’Unione europea il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH, Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals). Una delle finalità del REACH è quella di generare informazioni su tutte le sostanze chimiche impiegate nell’UE per garantirne l’uso sicuro ed eliminare quelle più pericolose. Nello stesso tempo il REACH promuove la competitività dell’industria chimica europea e l’utilizzo dei meto...

Continua
CONTATTI
13/07/2022 Responsabile: Lucilla Baldassarri Email: lucilla.baldassarri@iss.it Telefono: +39 06 49902333

Continua
BIOCIDI/PMC
18/01/2023 Biocidi e PMC Detergenti Fitosanitari REACH e CLP Tatuaggi Tessile e abbigliamento

Continua
BASI DI DATI
18/01/2023 Banca Dati Sostanze Chimiche La Banca Dati Sostanze Chimiche è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal CNSC con il supporto del Servizio di Informatica dell’ISS. Questa banca dati fattuale contiene la classificazione ed etichettatura armonizzate per 4.281 voci incluse nell’Allegato VI del Regolamento 1272/2008 (CLP) aggiornato al Regolamento (UE) 2020/217 (14° ATP del CLP) in applicazione dal 9 settembre 2021. La banca dati include ino...

Continua
CONTROLLO E SORVEGLIANZA - ATTIVITÀ DEL CENTRO 
13/07/2022 Il Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore (CNSC), in base al Decreto del Ministero della Salute del 2 marzo 2016 sull’approvazione del regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha il compito di attivare azioni di sorveglianza delle esposizioni a sostanze chimiche e prodotti pericolosi e di fornire al Ministero della Salute gli strumenti per promuovere progra...

Continua