Speciale COVID-19

Varianti del virus

Cosa fa l'ISS

Varianti: bollettino n°15
10/12/2021 Bollettino di Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia Rapporto n. 15 del 10 dicembre 2021 (dati aggiornati al 6 dicembre 2021, fanno eccezione i dati relativi alla variante omicron, aggiornati al 9 dicembre 2021)

Continua
Comunicato Stampa N°65/2021 - Identificata dalla rete italiana una sequenza riconducibile alla variante Omicron
28/11/2021 Iss 27 novembre 2021 -  Nell’ambito delle attività di sequenziamento genomico SARS-CoV-2 della rete coordinata dall’ISS è stata identificata una sequenza nella piattaforma ICoGen riconducibile a quella nota ora come variant of concern (VOC) e definita ieri da OMS come “omicron”. Il campione è in fase di ulteriore conferma per avere l’assegnazione definitiva del lignaggio che per questa VOC è il B.1.1.529. La possibilità di identificare rapi...

Continua
Varianti: bollettino n°14
26/11/2021 Bollettino di Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia Rapporto n. 14 del 26 novembre 2021 (dati aggiornati al 22 novembre 2021)

Continua
Variante delta sempre dominante in Italia
12/11/2021 Iss 12 novembre 2021 Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia Rapporto n. 13 del 12 novembre 2021 Nel mese di settembre, sono stati segnalati poco più di 7000 genotipizzazioni/sequenziamenti da casi confermati di infezione da SARS-CoV-2 al Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-19, pari al 6,1% dei casi confermati segnalati nello stesso periodo, valore superiore a...

Continua
Variante delta si conferma dominante in Italia, 79 i casi di delta plus
29/10/2021 Online dodicesimo bollettino del 29 ottobre 2021 - Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia Rapporto n. 12 del 29 ottobre 2021 Nel mese di settembre, sebbene i dati siano ancora in fase di consolidamento, sono stati segnalati poco più di 7000 genotipizzazioni/sequenziamenti da casi confermati di infezione da SARS-CoV-2 al Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-19, pari...

Continua
Variante delta si conferma dominante in Italia
15/10/2021 Online undicesimo bollettino del 15 ottobre 15 ottobre 2021 -  Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia Rapporto n. 11 del 15 ottobre 2021 -   Nel mese di settembre, sebbene i dati siano ancora in fase di consolidamento, sono stati genotipizzati/sequenziati circa 6.000 campioni clinici provenienti da casi confermati di infezione da SARS-CoV-2 segnalati al Sistema di S...

Continua
Relazione tecnica indagine flash varianti del virus Sars-CoV2
08/10/2021 Indagine del 28 settembre 2021 Iss 8 ottobre 2021 - L'ultima indagine rapida (quick survey) coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità con il supporto della Fondazione Bruno Kessler e in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni e le PPAA (Provincie Autonome) prende in considerazione i campioni notificati il 28 Settembre 2021 (prime infezioni non follow-up) da analizzare tramite sequenziamento genomico. L'obiettivo di ...

Continua
Comunicato Stampa N°48/2021 - Negli ultimi 45 giorni il 98,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta
01/10/2021 ISS 1 ottobre 2021 - Dal Sistema di Sorveglianza integrata COVID-19 emerge che in Italia negli ultimi 45 giorni il 98,4% dei tamponi sequenziati è risultato positivo alla variante delta (contro l’88,7% registrato nel bollettino del 17 settembre).  È invece quasi sparita la variante alfa, allo 0,1% (sempre negli ultimi 45 giorni, mentre nel bollettino precedente era allo 0,4%). I dati sono contenuti nel decimo bollettino dell’ISS “Preval...

Continua
CS N° 44/2021 - Negli ultimi 45 giorni l’88,7% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta
17/09/2021 ISS, 17 settembre 2021 Dal Sistema di Sorveglianza integrata COVID-19 emerge che in Italia negli ultimi 45 giorni l’88,7% dei tamponi sequenziati è risultato positivo alla variante delta (contro l’’88,1% registrato nel bollettino del 3 settembre).  E’ invece quasi sparita la variante alfa, allo 0,4% (sempre negli ultimi 45 giorni, mentre nel bollettino precedente era al 2,3%) così come la Gamma (allo 0,1% dallo 0,4%). I dati sono contenuti ...

Continua
Comunicato Stampa N°42/2021 - COVID-19, confermata la predominanza della variante delta  
03/09/2021 I dati dell’ottavo bollettino e della flash survey dell’ISS Roma, 03 settembre 2021 - In Italia negli ultimi 45 giorni si continua a osservare una predominanza della variante Delta che è stata individuata nell’88,1% dei casi riportati al Sistema di Sorveglianza Integrata. I dati sono contenuti nell’ottavo bollettino dell’ISS “Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”. Dal 17 luglio ...

Continua
CS N°40/2021 Negli ultimi 45 giorni l’82,4% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta
20/08/2021 ISS, 20 agosto 2021 - In Italia negli ultimi 45 giorni l’82,4% dei tamponi sequenziati è risultato positivo alla variante delta, mentre è in calo la alfa, ferma all’8,0%. Nuovi casi di infezione causati dalla variante delta sono stati segnalati in tutte le Regioni/PPAA. I dati sono contenuti nel settimo bollettino dell’ISS “Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”.

Continua
CS N°39/2021 - Covid-19: negli ultimi 45 giorni il 69,2% dei tamponi sequenziati positivo a variante Delta
06/08/2021 ISS, 6 agosto 2021 - In Italia negli ultimi 45 giorni il 69,2% dei tamponi sequenziati è risultato positivo alla variante delta, che ha superato la alfa, ferma al 17,3%.

Continua
CS N°37/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante delta’ oltre il 90%, sostituita la ‘Alfa’
30/07/2021 Iss 30 luglio 2021 - In Italia al 20 luglio scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante Delta’ di SARS-CoV-2 era del 94,8%, in forte aumento rispetto alla survey del 22 giugno, con valori oscillanti tra le singole regioni tra l’80% e il 100%. Alla stessa data, la variante‘Alfa’ aveva una prevalenza pari al 3,2% (con un range tra 0 e il 14,7%), mentre la variante ‘brasiliana’ è all’1,4% (0-16,7%). La stima viene dalla nuova indagine rapid...

Continua
Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia
23/07/2021 Bollettino del 23 luglio 2021 - Negli ultimi 45 giorni (5 giugno – 19 luglio 2021), sono stati segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-19 un totale di 4.958 casi di infezione da SARS-CoV-2 con genotipizzazione/sequenziamento. In questo periodo di riferimento, per la prima volta, il numero di segnalazioni di casi causati dalla variante delta (lignaggio B.1.617.2) in Italia (n=2279, 46%) ha superato quelli causati dalla variante alf...

Continua
Covid-19: la variante inglese ancora la più diffusa in Italia ma in diminuzione (57,8%), in crescita le varianti delta e...
09/07/2021 ISS, 9 luglio 2021 La più recente indagine rapida (22 giugno 2021), ha mostrato che la variante alfa (ovvero la variante inglese - lignaggio B.1.1.7) è ancora la più diffusa in Italia, nonostante la prevalenza nazionale sia diminuita dall’88,1% al 57,8%. Si registra un rilevante incremento della variante delta (lignaggio B.1.617.2), segnalata in 16 Regioni/PPAA, con una prevalenza nazionale pari al 22,7% in quella indagine. Nel periodo di rif...

Continua
CS N° 35/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante Alfa’ al 57,8%, il 22,7% dei casi con quella ‘Delta’
02/07/2021 ISS, 2 luglio 2021 In Italia al 22 giugno scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante Alfa’ (B.1.1.7) di SARS-CoV-2 era del 57,8%, in calo rispetto all’88,1% del 18 maggio, con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 16,7% e il 100%. Alla stessa data, la variante cosiddetta ‘Gamma’ (P.1) aveva una prevalenza pari a 11,8% (con un range tra 0 e 37,5%, mentre nella precedente survay era al 7,3%). La cosiddetta ‘variante Delta’ (B.1.167....

Continua
CS N° 34/2021-Covid-19: in Italia la variante Delta in aumento nel mese di giugno con una percentuale del 16,8%, la più ...
25/06/2021 Iss 25 giugno 2021 - E’ ancora la variante Alfa, la cosiddetta “variante inglese”, la più diffusa in Italia con una percentuale del 74,9% sul numero di casi. Tuttavia, sebbene i dati di giugno non siano ancora consolidati, dalle prime segnalazioni di sequenziamenti eseguiti, si segnala un aumento, in percentuale, dei casi di variante Kappa e Delta, la cosiddetta “indiana” e un suo sottotipo, che passano dal 4,2% nel mese di maggio, al 16,8% ...

Continua
Online il secondo bollettino sulla distribuzione delle varianti in Italia
16/06/2021 Iss 16 giugno 2021 - È online il secondo bollettino su “Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”. Il rapporto integra i dati sulle varianti del virus di interesse per la sanità pubblica circolanti in Italia provenienti dall’indagine rapida di prevalenza condotta dall’Iss in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Ministero della Salute, con quelli sulla distribuzione delle...

Continua
CS N°30/2021 - Covid-19: in Italia la ‘variante inglese’ all’88,1%, il 7,3% dei casi con quella ‘brasiliana’
28/05/2021 Iss, 28 maggio 2021 - In Italia al 18 maggio scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’

Continua
Online il primo bollettino sulla distribuzione delle varianti in Italia
25/05/2021 Iss 25 maggio 2021 - È online il primo bollettino su “Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”. Il rapporto integra i dati sulle varianti del virus di interesse per la sanità pubblica circolanti in Italia provenienti dall’indagine rapida di prevalenza condotta dall’Iss in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e Ministero della Salute, con quelli sulla distribuzione de...

Continua
— 20 Elementi per Pagina
Mostrati 41 - 60 su 64 risultati.