Test e tamponi, come e quando

Speciale COVID-19
Cosa sapere
Test molecolare (mediante tampone naso orofaringeo)
11/11/2020 Il principale e più affidabile strumento diagnostico è il cosiddetto tampone molecolare naso orofaringeo che consiste in un’indagine capace di rilevare il genoma (RNA) del virus SARS-Cov -2 nel campione biologico attraverso il metodo RT-PCR. Questo test ha un altissimo grado di sensibilità e specificità, ossia ha un’elevata capacità di identificare gli individui positivi al virus in modo che ci sia il minor numero possibile di falsi positiv...Continua
Test sierologici
08/11/2020 I test sierologici rilevano se le persone sono venute a contatto con il virus SARS-COV- 2 ma non sono in grado di confermare o meno una infezione in atto e richiedono, perciò, in caso di positività, un ulteriore test molecolare su tampone per la conferma. Al fine di ridurre il numero di risultati di falsi positivi è fortemente raccomandato l’utilizzo di test del tipo CLIA e/o ELISA che abbiano una specificità non inferiore al 95% e una sensibilit...Continua
Quando non fare il test molecolare
06/11/2020 Non è raccomandato prescrivere test diagnostici a persone che sono state a contatto con contatti stretti di un caso confermato. Esse non devono, inoltre, essere considerate sospette né essere sottoposte ad alcuna misura di quarantena.Continua