Sviluppo atipico comportamenti allarme
Back Sviluppo atipico comportamenti allarme
Le persone con disturbo dello spettro autistico possono presentare, con livelli di gravità diversa, problemi di tipo sociale, emozionale e nella capacità di comunicare. Spesso presentano comportamenti ripetitivi e una difficoltà nel cambiare le loro attività quotidiane. Le persone con questo disturbo presentano, inoltre, modi differenti di apprendere, di concentrarsi e di reagire agli stimoli.
L’attenzione allo sviluppo del bambino può permettere di riconoscere la presenza del disturbo molto precocemente e, molto spesso, sono i genitori, che hanno un contatto unico e continuo con il proprio bambino, che riescono a riconoscere i primi segni di questo disturbo.
Il bambino/a con un disturbo dello spettro autistico può presentare ritardi nel linguaggio, mentre presenta ottime capacità motorie. Può essere molto bravo a comporre un ‘puzzle’ o a giocare con il computer, ma avere problemi con le attività sociali come conversare o farsi degli amici. Può inoltre apprendere compiti difficili, ma non riuscire a impararne di facili. Ad esempio un bambino/a può saper dire una parola molto lunga, ma non saper dire quale suono corrisponde alla lettera ‘b’.
Fino a oggi la principale metodologia di trattamento, che ha un riconoscimento scientifico a livello internazionale, si basa su approcci psicoeducativi, di tipo evoultivo e/o cognitivo. Questi interventano vengono anche definiti strutturati e spesso implicano l’apprendimento graduale di competenze non spontaneamente acquisite con la crescita. Le ultime ricerche sull’efficacia di questo trattamento confermano che è molto importante iniziare questo intervento quanto più precocemente possibile affinché ogni bambino/a possa raggiungere il massimo risultato. Quindi agire il prima possibile può fare la differenza.
Attraverso il dialogo con il proprio pediatra o anche tra membri della famiglia si possono evidenziare delle preoccupazioni per lo sviluppo del proprio bambino/a già nei primi due anni di vita. Ecco alcune domande che possono fornire una traccia per un'osservazione più sistematica per delineare meglio i problemi osservati:
• Sei preoccupato per lo sviluppo del tuo bambino?
• Ti sembra che il tuo bambino abbia perso capacità precedentemente acquisite?
• Il tuo bambino cerca i tuoi occhi? Cerca di guardarti?
• Il tuo bambino copia o imita i tuoi gesti, i tuoi vocalizzi, o le tue azioni?
• Riesci a catturare l’attenzione del tuo bambino?
• Il tuo bambino cerca di provocarti per avere con te un’interazione divertente?
• Il tuo bambino apre la bocca quando lo imbocchi?
• Attraverso le espressioni facciali del tuo bambino riesci a capire i suoi stati emotivi?
• Quando gli mostri un oggetto il tuo bambino guarda l’oggetto e ti guarda anche negli occhi?
• Se gli mostri un oggetto mentre gioca con il suo giocattolo preferito, mostra interesse ?
• Il tuo bambino risponde al nome quando tu lo chiami senza essere visto?
• Il tuo bambino indica un oggetto guardando contemporaneamente i tuoi occhi?
Esistono inoltre dei segni comportamentali che possono essere definiti come possibili bandierine rosse
, ovvero rappresentano dei segnali di allarme per la presenza del disturbo dello spettro autistico. Vediamone alcuni
• non risponde al proprio nome dopo i dodici mesi
• non indica gli oggetti per mostrare interesse verso di loro (ad esempio indicare un aereo che vola) dopo i 14 mesi
• non gioca a ‘fare finta’ (ad esempio fare finta di telefonare o fare finta di allattare una bambola) dopo i 18 mesi
• non si volta verso gli oggetti quando un’altra persona li indica
• evita il contatto con gli occhi e vuole stare da solo
• ha problemi a relazionarsi con gli altri o non presenta del tutto interesse verso le altre persone
• ha difficoltà a comprendere gli stati d’animo degli altri o a parlare dei propri sentimenti
• non ama essere abbracciato/a o coccolato/a o lo accetta solo quando è una sua iniziativa
• appare assente quando le altre persone gli/le parlano ma reagisce ad altri suoni
• è molto interessato/a alle persone, ma non sa come parlare, giocare o in generale relazionarsi con loro
• presenta un linguaggio immaturo e più in generale un ritardo nelle competenze linguistiche
• ripete le parole o le frasi che gli/le vengono dette, o ripete parole o frasi invece di usare il linguaggio normale (ecolalia)
• presenta difficoltà ad esprimere le proprie necessità usando parole o gesti usuali
• spesso compie azioni ripetitive (batte le mani, si dondola o si gira su se stesso/a)
• è fortemente disturbato in conseguenza di piccoli cambiamenti
• ha delle reazioni inusuali agli odori, ai sapori, ai suoni o a come le cose si presentano al tatto
Che cosa fare se nasce il dubbio che il proprio figlio possa avere un disturbo dello spettro autistico?
La cosa migliore è discuterne con il proprio pediatra di fiducia in modo da valutare insieme la necessità di rivolgersi a una struttura specializzata riconosciuta dal sistema sanitario locale o nazionale, come le unità di neuropsichiatria infantile, per una valutazione più approfondita.
Category Filter
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori