Laboratorio nazionale di riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti

Metalli

Ambito di competenza
Tutti i metalli ed altri elementi chimici o loro specie di interesse tossicologico presenti negli alimenti.

Quadro normativo
Il Regolamento (CE) 1881/2006 e s.m.i. disciplina i tenori massimi consentiti in alcuni prodotti alimentari per arsenico (As) inorganico, cadmio (Cd), mercurio (Hg), piombo (Pb) e stagno (Sn) inorganico.

Il Regolamento (CE) 333/2007 e s.m.i. prescrive le modalità con cui effettuare il campionamento dei prodotti alimentari da sottoporre al controllo, i requisiti di prestazione dei metodi analitici utilizzati in tale attività e le modalità da applicare per la valutazione della conformità.
Inoltre l’Unione Europea ha emanato raccomandazioni per il monitoraggio dei livelli di arsenico (As) e sue specie, cadmio (Cd), iodio (I), mercurio (Hg), nichel (Ni) e piombo (Pb) in prodotti alimentari specifici, per acquisire una più larga base di dati di occorrenza.

Componenti:
Marina Patriarca
Marilena D’Amato
Marco Di Gregorio
Piero Filati
Valeria Patriarca
Angela Sorbo
Anna Chiara Turco


LNR per i metalli e i composti azotati negli alimenti

Metalli