Atterraggio

PROGETTI
Valutazione di Impatto Sanitario (VIS)
Pareri - FSRU
07/10/2022 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt vulputate purus ac lacinia. Sed rhoncus ut mi in vestibulum. Nunc id dolor quis nisl scelerisque volutpat sed eget nulla. In turpis est, tincidunt quis arcu et, maximus suscipit turpis. Sed egestas leo at lectus malesuada convallis. Morbi lacinia odio eget risus maximus gravida. Fusce metus ante, blandit quis erat vel, facilisis dignissim urna. Donec aliquet magna odio, in pha...Continua
Pareri - FSRU descrizione
07/10/2022 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed tincidunt vulputate purus ac lacinia. Sed rhoncus ut mi in vestibulum. Nunc id dolor quis nisl scelerisque volutpat sed eget nulla. In turpis est, tincidunt quis arcu et, maximus suscipit turpis. Sed egestas leo at lectus malesuada convallis. Morbi lacinia odio eget risus maximus gravida. Fusce metus ante, blandit quis erat vel, facilisis dignissim urna. Donec aliquet magna odio, in pha...Continua
Criticità 1
07/10/2022 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed in vestibulum tortor, quis posuere ipsum. Sed sagittis enim nec risus sodales, ut scelerisque lacus suscipit. Suspendisse at metus pellentesque, porta ante sed, sollicitudin orci. Pellentesque sapien tortor, commodo quis felis eget, mattis viverra erat. Sed viverra in dui vitae pretium. Integer id purus tempus, volutpat diam nec, gravida orci. Duis varius, ipsum a bibendum dictum, mauri...Continua
Citicità
07/10/2022 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin varius ut nisi a pulvinar. Donec metus enim, varius eget fringilla a, consequat ac sem. Praesent eget nibh finibus, egestas dui ut, lacinia mauris. Aliquam consectetur condimentum est, ac molestie sapien lacinia ut. Vivamus euismod tincidunt turpis quis luctus. Duis orci ligula, elementum et placerat non, ultrices in sapien. Cras blandit egestas risus, vitae maximus risus bibendum vit...Continua
Qual è l’area territoriale di interesse per lo studio VIS?
07/10/2022 È l’area dove si stima che potranno prodursi gli impatti sulla salute associati al progetto sia per la fase di costruzione sia di esercizio. Generalmente è individuata applicando modelli di dispersione/diffusione dei contaminanti di interesse sanitario che consentono di identificare l’area interessata da tali contaminazioni.Continua
Lo studio di impatto ambientale (SIA) è di supporto alla VIS?
07/02/2023 Lo studio SIA, uno dei documenti che il proponente deve preparare per sottoporre il progetto alla procedura di VIA, è di grande supporto. Tuttavia, poiché è preparato per valutare gli aspetti ambientali, da cui poi discendono anche quelli sanitari, si deve verificare che il SIA abbia tenuto conto di tutti gli aspetti che possono essere anche di interesse per la salute e che la caratterizzazione dell’ambiente abbia tenuto conto anche delle raccoma...Continua
Quali sono i limiti ambientali dei contaminanti che tutelano la salute?
07/02/2023 I valori di riferimento che identificano i livelli ambientali a tutela della salute sono i valori di concentrazione degli inquinanti detti “health based” (basati sulla salute), ovvero al di sotto dei quali non si aspettano effetti significativi sulla salute nella popolazione esposta. Tali valori sono individuati dalle agenzie e dalle istituzioni nazionali ed internazionali attraverso un processo di valutazione dei rischi.Continua
Quali scenari emissivi dell’impianto sottoposto a VIS devono essere valutati?
07/02/2023 Gli scenari emissivi da valutare nel caso di una modifica di un impianto già esistente sono quelli relativi al funzionamento effettivo ante operam (ovvero esistente prima della realizzazione della modifica progettuale sottoposta a VIA) e quello teorico previsto per il funzionamento post operam. Talvolta come ante operam viene considerato lo scenario riferito ai valori di emissione dell’autorizzazione AIA, che tuttavia non corrispondono quasi mai ...Continua
Che ruolo svolge la valutazione ecotossicologica nella VIS?
07/02/2023 La valutazione ecotossicologica si affianca alla procedura VIS e completa il quadro delle informazioni necessarie a conoscere la qualità del contesto ambientale interessato dall’opera con lo scopo di tutelare la salute umana. È fondamentale per individuare i possibili impatti negativi non attesi derivanti da esposizione a miscele e contaminanti emergenti non normati, per prevenire un possibile trend sfavorevole, adottare tempestivamente le oppor...Continua
Quando è importante verificare gli impatti anche sulla matrice suolo?
07/02/2023 È importante verificare gli impatti sulla matrice suolo in primo luogo studiando il contesto territoriale dell’area interessata, verificando la presenza di aree destinate all’uso agricolo o all’allevamento. La ricaduta di inquinanti, in particolare particolato atmosferico prodotto dall’opera in progetto, può contaminare i suoli e trasferire la contaminazione alla catena alimentare. È inoltre importante verificare se tra gli inquinanti emessi da...Continua
Quando è importante verificare gli impatti anche sulla matrice acqua?
07/02/2023 È importante verificare gli impatti sulla matrice acqua in primo luogo studiando il contesto territoriale dell’area interessata, verificando la presenza di corsi d’acqua superficiali, bacini idrici e falde acquifere sotterranee, destinati alla produzione di acqua potabile. Anche la ricaduta di inquinanti, in particolare il particolato atmosferico prodotto dall’opera in progetto, sulle risorse idriche può andare a contaminare le acque destinate a...Continua
Cosa si intende per valori di fondo/background dell’inquinamento di un’area?
07/02/2023 Per valori di fondo o background, si intendono le concentrazioni degli stessi inquinanti prodotti/emessi dall’opera sul territorio prima che questa sia realizzata. Verosimilmente sono le concentrazioni di base alle quali si aggiungeranno quelle determinate dall’emissioni dell’impianto in progetto. La valutazione finale dell’impatto deve essere effettuata tenendo conto non solo del contributo dell’opera in sé, ma anche dei valori di background.Continua
Quando è importante effettuare una valutazione tossicologica associata ad esposizione aggregata e/o combinata?
07/02/2023 È importante fare una valutazione tossicologica aggregata quando sono interessate più vie di esposizione allo stesso inquinante, più frequentemente la via inalatoria e quella orale (attraverso acqua e dieta). Questo dipende dalle caratteristiche del territorio, dal tipo di emissione e di impianto e dalle sostanze inquinanti associate all’impianto in progetto. È importante fare una valutazione tossicologica combinata quando sono emessi vari conta...Continua
Cosa si intende e che differenza c’è tra profilo di salute generale e specifico della popolazione?
07/02/2023 Il profilo di salute della popolazione riguarda almeno gli esiti della mortalità e dell’ospedalizzazione e si distingue in una componente generale ed una specifica. La componente generale si riferisce a grandi gruppi di patologie uguali per tutti i contesti territoriali e tutte le popolazioni. Per l’esito della mortalità si tratta dell’insieme delle cause di decesso (mortalità generale) e della mortalità per tutti i tumori maligni, per le malatti...Continua
Quale ruolo hanno la conoscenza del profilo socioeconomico e la valutazione delle condizioni di giustizia ambientale nel...
07/02/2023 La descrizione del profilo socioeconomico delle popolazioni interessate dall’opera in esame consente di valutare se sia presente una fragilità di carattere socioeconomico che le caratterizza. Le valutazioni attinenti la giustizia ambientale, invece, sono tese a definire quali siano i vantaggi (effetti positivi) e gli svantaggi (effetti negativi) di carattere socioeconomico e per altre condizioni attinenti la giustizia ambientale a livello locale ...Continua
Quali indicatori epidemiologici sono idonei a quantificare l’impatto sulla salute?
07/02/2023 Il principale indicatore di impatto utilizzato in ambito VIS è relativo ai Casi Attribuibili, calcolati sulla base della prevista variazione di esposizione per i contaminanti emessi dall’opera in esame per cui sono disponibili funzioni dose-risposta di rischio derivate da studi epidemiologici. Altri indicatori potenzialmente utilizzabili anche per la sintesi degli impatti di più patologie sono: gli Anni di vita persi (Years of Life Lost, YLL),...Continua
Linee guida
07/10/2022 Rapporto Istisan 22/35 Rapporto Istisan 19/9 TOOL per la valutazione delle condizioni di giustizia ambientale associate all’opera Fac-simile lettera ASL Fac-simile lettera EntiContinua
Chi siamo
07/10/2022 Presso il dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è costituito il Gruppo di lavoro (GdL) per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) con decreto del Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute (DAMSA) Prot.557/DAMSA del 5/11/2019. Il progetto CCM 2019 dal titolo Valutazione di Impatto Sanitario: formazione del personale sanitario afferente agli enti di controllo regionali e approfondimento delle Linee Guida...Continua
—
20 Elementi per Pagina