cover tutte le dipendenze

Centri nazionali e Centri di riferimento

Centro nazionale Dipendenze e doping

Tabacco e nicotina

Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie e il tabagismo, patologia cronica recidivante, rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale.  Fenomeno emergente è il consumo di prodotti nuovi contenenti nicotina, quali i prodotti a tabacco riscaldato e la sigaretta elettronica (o altri prodotti emergenti a base di nicotina), particolarmente diffusi nella popolazione giovanile per l’elevata capacità di indurre dipendenza dalla nicotina. 

Per prevenire e contrastare l'iniziazione ed incentivare la disassuefazione da prodotti del tabacco e prodotti contenenti nicotina, l’ISS realizza studi e ricerche basate sulle evidenze scientifiche, produce e diffonde linee guida e raccomandazioni, promuove sistemi di sorveglianza, propone formazione per operatori socio-sanitari. Inoltre, attraverso il Telefono Verde contro il Fumo (800 554088) e la piattaforma web “smettodifumare” facilita l'incontro tra la domanda dei cittadini e l'offerta dei servizi di cura sul territorio.

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) fornisce supporto tecnico scientifico relativamente alle caratteristiche dei prodotti del tabacco di nuova generazione e al controllo sulle sigarette elettroniche relativamente alle sostanze pericolose e sui liquidi contaminati. Il contributo alla lotta e al controllo del tabacco dell’ISS è attivo anche a livello europeo con la partecipazione ai progetti Joint Action on Tobacco Control (JATC1) e Joint Action on strengthening cooperation between interested Member States and the Commission in the area of Tobacco Control (JATC2).

 

Indietro Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina (ed. 2023)

E’ stata pubblicata la nuova "Linea Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina", sviluppata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (CNDD) e dal Centro Nazionale di Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1. Si tratta di un aggiornamento delle precedenti Linee Guida per la cessazione del fumo (pubblicate nel 2002 e successivamente aggiornate nel 2008). Questa nuova Linea Guida (LG) di pratica clinica include sia il trattamento della dipendenza da sigaretta di tabacco tradizionale, sia il trattamento della dipendenza da nicotina, indotta dai nuovi prodotti apparsi sul mercato contenenti tabacco e/o nicotina (prodotti del tabacco riscaldato, sigarette elettroniche o altri prodotti nuovi ed emergenti contenenti tabacco e/o nicotina). Attualmente in Italia, questi nuovi prodotti portano principalmente ad un uso duale (utilizzo di due prodotti) o al policonsumo (utilizzo di più di due prodotti). La popolazione target degli interventi considerati nella LG è stata quindi individuata non solo nei consumatori di sigarette tradizionali, ma anche nei consumatori dei prodotti del tabacco riscaldato, tabacco non da fumo, sigaretta elettronica e altri prodotti nuovi ed emergenti contenenti tabacco e/o nicotina. Un panel multidisciplinare di 25 esperti clinici (oncologi, pneumologi, epidemiologi, psicologi, farmacologi, tossicologi, statistici, metodologi clinici, rappresentanti dei pazienti), insieme a metodologi (Evidence Review Team del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1), ha selezionato, sulla base di criteri di priorità, fattibilità e risorse disponibili, 9 quesiti clinici relativi al trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina. Di questi nuovi quesiti 4 sono relativi a interventi comportamentali (tra cui consigli brevi, counselling e interventi digitali), 4 relativi a interventi farmacologici (tra cui interventi farmacologici da soli o in associazione a supporto comportamentale) e uno relativo alla formazione degli operatori sanitari. Rispetto alla versione precedente, la presente LG ha incluso tre nuovi quesiti clinici: un quesito clinico sulla sigaretta elettronica per la cessazione del fumo, un quesito clinico sugli interventi digitali per la cessazione del tabacco e della nicotina e uno sulla formazione universitaria degli operatori sanitari nel trattamento della dipendenza da tabacco e nicotina.

Leggi la Linea Guida