Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC)
Indietro Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC)
Il Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC) è attivo presso l'Istituto Superiore di Sanità dalla fine degli anni '80 e raccoglie le segnalazioni di terapia con ormone della crescita (GH o ormone somatotropo) sulla base di normative che si propongono di garantire la tutela della salute pubblica e la sostenibilità delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale.
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha definito sin dal 2004 con la Nota 39 le condizioni in cui tale terapia è rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale e ha confermato l'incarico all’Istituto Superiore di Sanità della farmacosorveglianza nazionale su tale terapia attraverso il Registro Nazionale degli Assuntori dell’Ormone della Crescita (RNAOC). Attualmente è in vigore la Nota 39 pubblicata in Gazzetta ufficiale del 5 luglio 2014.
Il RNAOC è stato, inoltre, incluso nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2017 (GU n. 109 del 12/5/2017) che identifica i sistemi di sorveglianza e i registri nazionali e regionali per attuare la sorveglianza epidemiologica su patologie e trattamenti di rilevanza per la salute pubblica.
Il sistema di raccolta del RNAOC è stato informatizzato dal 2011 e si basa su una piattaforma web che consente la segnalazione online della prescrizione di terapia a base di GH da parte dei centri accreditati di 15 regioni e 2 province autonome e sulla connessione con gli altri database locali, attivati in base alle disposizioni regionali.
Le attività del RNAOC comprendono la gestione del database nazionale delle prescrizioni di GH, i rapporti con le regioni e i referenti regionali per il GH e con le società scientifiche coinvolte nella tematica, le attività di diffusione dei dati della farmacosorveglianza e attività di formazione con accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina).
I compiti del Registro 
- stimare l'entità (incidenza/prevalenza) della terapia con ormone della crescita nella popolazione italiana
 valutare l'appropriatezza della prescrizione dell'ormone della crescita valutare l'efficacia e la sicurezza del trattamento 
Contatti
Dott.ssa Flavia Pricci (Responsabile scientifico)
Tel. 06 49903679 - 6149
e-mail:
Dott.ssa Elvira Agazio
Tel 06 49906148
e-mail:
Segreteria tecnica:
Sig.ra Daniela Rotondi
Tel. 06 49903678
fax 06 49902619
e-mail:
Segreteria
Sig.ra Francesca Latini, Sig.ra Matilde Bocci
Tel. 06 49903679 - 3677
fax 06 49902619
e-mail:
Referente WEB: Francesca Latini
Dipartimenti/Centri/Servizi
Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamentoTarget
Cittadino Operatore SanitarioTematica
Farmacoepidemiologia Farmacosorveglianza Malattie trattate con ormone della crescita (GH)Navigazione Categorie
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
 - Clima Ambiente e Salute
 - Dipendenze
 - 
                    
                        Farmaci vaccini e terapie avanzate 
                    
                    
                    
- Attività ispettive
 - Controllo
 - Falsificazione dei farmaci
 - Farmaco biologico
 - Farmaco chimico
 - Farmaco veterinario
 - Farmacoepidemiologia
 - Farmacopea Ufficiale Italiana
 - Farmacosorveglianza
 - Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
 - Prodotti per il controllo del peso
 - Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
 - Terapia cellulare
 - Terapia genica
 - Vaccini
 - Valutazione dei farmaci
 
 - Fertilità
 - Genere e salute
 - 
                    
                        Governo clinico, SNLG e HTA 
                    
                    
                    
- Gestione del Rischio clinico
 - Health Professional Practice Assessment (HPPA)
 - Hospital Based HTA
 - Indicatori di qualità
 - Livelli essenziali di assistenza (LEA)
 - Medicina basata sull’evidenza
 - Partecipazione dei cittadini
 - Qualità e sicurezza delle cure
 - Ricerca e networking
 - Sistema di classificazione dei pazienti
 - SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
 - Valutazione dell’impatto sulla salute
 - Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
 - Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
 
 - Malattie croniche e invecchiamento in salute
 - Malattie infettive HIV
 - Malattie neurologiche
 - Malattie Rare
 - Prevenzione e promozione della salute
 - 
                    
                        Protezione dalle Radiazioni 
                    
                    
                    
- Protezione dal radon
 - Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
 - Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
 - Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
 - Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
 - Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
 
 - 
                    
                        Salute della donna, del bambino e dell'adolescente 
                    
                    
                    
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
 - Donazione cellule staminali cordone ombelicale
 - Gravidanza, parto e puerperio
 - Morbosità e mortalità materna
 - Mortalità perinatale
 - Salute del bambino
 - Salute del bambino e inquinamento ambientale
 - Salute dell'adolescente
 - Salute mentale perinatale
 - Salute nei primi mille giorni
 - Tumori femminili
 
 - Salute globale e disegualianze
 - 
                    
                        Salute Mentale 
                    
                    
                    
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
 - Benessere psicologico e qualità della vita
 - Disturbi del neurosviluppo
 - Disturbi psichiatrici
 - Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
 - Interazione gene ambiente nella salute mentale
 - Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
 - Pet therapy
 
 - Sanità pubblica veterinaria
 - Sostanze chimiche e tutela della Salute
 - 
                    
                        Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina 
                    
                    
                    
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
 - Cybersecurity
 - Dispositivi Medici
 - Gruppi di studio in telemedicina
 - Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
 - Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
 - Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
 - Progettazione di servizi per la telemedicina
 - Ricerca clinica per la telemedicina
 - Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
 - Strumentazione avanzata
 - Tecnologie per la fragilità e la disabilità
 - Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
 - Uso Medico delle Radiazioni in medicina
 
 - Tumori