Speciale COVID-19

Consulta i dati

Indietro Bollettino 111 fase 3

Impatto

• Al 18/06/2025 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 0,9% (582 ricoverati), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (1,0% al 11/06/2025) (tab.1, fig.1). In lieve aumento l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (22 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,2% al 11/06/2025) (tab.2, fig.2).

• I tassi di ospedalizzazione (fig.3, fig.4) e mortalità (fig.5) sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 2 e 5 per 1.000.000 ab., tasso di mortalità nella fascia >90 anni pari a 1 per 1.000.000 ab.).

Diffusione

• L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati estratti il 18 giugno 2025 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 10/06/2025 è pari a 1,00 (0,73-1,31), in lieve aumento alla settimana precedente (Rt= a 0,74 (0,53- 1,00) al 03/06/2025) (fig.6). Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it/coronavirus/- /asset_publisher/1SRKHcCJJQ7E/content/faq-sul-calcolo-del-rt).

• L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 12/06/2025 - 18/06/2025 è pari a 1 caso per 100.000 abitanti, stabile rispetto alla settimana precedente (1 caso per 100.000 abitanti nella settimana 05/06/2025 - 11/06/2025) (tab.3).

• L’incidenza settimanale (12/06/2025 - 18/06/2025) dei casi diagnosticati è stabile nella maggior parte delle Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente (tab.3). • Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è sostanzialmente stabile in tutte le fasce d’età (fig.7). L’età mediana alla diagnosi è di 68 anni, stabile rispetto alla settimana precedente. • La percentuale di reinfezioni è del 41% circa, stabile rispetto alla settimana precedente (fig.8).

Varianti

• Dati preliminari relativi al mese di maggio 2025 (al 15/06/2025) evidenziano una predominanza di sequenziamenti attribuibili a LP.8.1 (fig. 9), variante sotto monitoraggio attualmente in diminuzione su scala globale (https://data.who.int/dashboards/covid19/summary?n=o). Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l'aggiornamento dei vaccini alla variante LP.8.1 rappresenta una valida alternativa alle formulazioni basate su JN.1 o KP.2, considerate tuttora appropriate (https://www.who.int/news/item/15-05-2025- statement-on-the-antigen-composition-of-covid-19-vaccines).

• In crescita, in Italia e su scala globale (https://data.who.int/dashboards/covid19/summary?n=o), la proporzione di sequenziamenti attribuibili alla variante sotto monitoraggio di più recente designazione NB.1.8.1, nota come "Nimbus". Alla data di estrazione dei dati (15/06/2025), il numero di sequenziamenti NB.1.8.1 di buona qualità depositati in I-Co-Gen è risultato pari a 8. Ulteriori 3 sequenziamenti sono in corso di conferma. Sul territorio nazionale, il primo campione risulta essere stato collezionato in data 10/04/2025. Le valutazioni condotte dagli organismi internazionali, in relazione ai dati al momento disponibili, non evidenziano un aumento del rischio per la salute pubblica associato a NB.1.8.1 rispetto alle altre varianti co-circolanti (https://cdn.who.int/media/docs/default-source/documents/epp/tracking-sars-cov2/23052025_nb.1.8.1_ire.pdf?sfvrsn=7b14df58_4, https://www.ecdc.europa.eu/en/newsevents/epidemiological-update-sars-cov-2-and-nb181-variant-assessment).

• Tra i diversi lignaggi identificati nel mese di maggio 2025, XFG è risultato prevalente (fig. 10). Tale lignaggio, noto come "Stratus", risulta attenzionato per il vantaggio di crescita mostrato in diversi Paesi.