Chi Siamo
Tutte le attività della sorveglianza SEIEVA sono gestite da un gruppo di coordinamento, attivo presso il Centro Nazionale per la Salute Globale, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da una rete di referenti locali che operano all’interno delle Regioni ed ASL che hanno aderito volontariamente alla sorveglianza e contribuiscono alla raccolta delle informazioni epidemiologiche relative ai pazienti con epatite virale acuta.
La rete ha iniziato a costituirsi nel 1985 con l’apporto di pochissime ASL, si è poi allargata costantemente nel tempo fino a coinvolgere ora il 90% delle ASL Italiane dislocate su tutto il territorio nazionale. In particolare la copertura del SEIEVA è attualmente completa in 17/21 Regioni e Provincie Autonome mentre non lo è ancora nelle restanti 4 Regioni.
Rete SEIEVA
Il SEIEVA produce informazioni grazie alla sinergia tra il gruppo di coordinamento attivo presso l’ISS e la rete di referenti locali (di ASL e Regioni) che sono i primi titolari delle informazioni prodotte dalla sorveglianza.
Responsabile
Maria Elena Tosti
Centro Nazionale per la Salute Globale – ISS
mail: seieva@iss.it; mariaelena.tosti@iss.it
Coordinamento scientifico-epidemiologico
Luigina Ferrigno
Centro Nazionale per la Salute Globale – ISS
mail: luigina.ferrigno@iss.it
Roberto Benoni
Centro Nazionale per la Salute Globale – ISS
Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università degli Studi "La Sapienza" - Roma
mail: roberto.benoni@iss.it
Valeria Alfonsi
Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera S. Andrea - Roma
mail: valfonsi@ospedalesantandrea.it
Coordinamento tecnico
Simonetta Crateri
telefono: (+39) 06 4990 4169
mail: simonetta.crateri@iss.it
Franca D'Angelo
telefono: (+39) 06 4990 4160
mail: franca.dangelo@iss.it
fax: (+39) 06 4990 4170
mail: seieva@iss.it
Grafica: Silvia Andreozzi