SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta
Obiettivi e metodi
Published 19/02/2020
- Edited 21/02/2025
Obiettivi
Il SEIEVA si prefigge, come obiettivo principale, quello di descrivere l'epidemiologia dell’epatite virale acuta in Italia, con particolare riferimento all’incidenza, differenziata per tipologia di epatite, e ai fattori di rischio associati alla malattia.
Gli obiettivi specifici sono:
l’epidemiologia descrittiva dell’epatite virale acuta tipo-specifico e della quota di epatiti acute non ascrivibili a infezioni da virus epatitici maggiori;
la precoce individuazione di focolai epidemici;
la valutazione dell’impatto dei vari fattori di rischio noti per ciascun tipo di epatite virale;
lo studio dei trend temporali del rischio relativo e attribuibile associato a particolari esposizioni, per ciascun tipo di epatite;
la promozione di indagini e di appropriate strategie di controllo a livello nazionale e locale, sulla base del peso dei diversi fattori di rischio.
Metodi
Il SEIEVA si basa sulla collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità e una rete di ASL, distribuite su tutto il territorio nazionale, che partecipano su base volontaria.
Sono inclusi nella sorveglianza tutti i casi di epatite acuta, per ciascuno dei quali il referente SEIEVA della ASL di competenza (ASL di diagnosi) provvede a raccogliere le informazioni demografiche e quelle relative ai principali fattori di rischio.
Fino al 2018 la raccolta delle informazioni sui fattori di rischio avveniva attraverso un questionario standardizzato unico per tutti i tipi di epatite. A partire dal 2019 è stato introdotto un nuovo strumento all’interno della sorveglianza SEIEVA per tener conto di una infezione/malattia emergente come l’epatite E. Il razionale di questa scelta è che l’epatite E è una patologia non ancora pienamente conosciuta ma sempre più rilevante a livello dei Paesi europei, nei quali stanno aumentando le diagnosi di casi autoctoni. Per questo motivo, all’interno della sorveglianza SEIEVA, si è ritenuto utile approfondire le conoscenze su questo tipo di epatite. Attraverso uno strumento specifico
Ciò comporta l’utilizzo di 2 diversi questionari:
Questionario SEIEVA, per tutti i casi di epatite acuta A, B, C, Delta e sconosciuta
Tutti i dati raccolti attraverso le schede SEIEVA confluiscono in uno specifico database mediante una piattaforma informatica dedicata, il cui accesso è protetto da password.
Ove necessario, soprattutto in caso di epidemie, vengono condotti studi analitici per valutare il ruolo dei diversi fattori di rischio, utilizzando l’approccio caso-controllo e, quando possibile, di coorte.