Home
Linee guida
il sito linee guida
Polmoniti batteriche, domande e risposte sul Mycoplasma pneumoniae
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss. Cos’ è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni? Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio che c..
Comunicato Stampa N°45/2023 - Sorveglianza RespiVirNet: sale l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, prevalgono i Rhinovirus
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 9,2 casi per mille assistiti (vs 7,9 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet pubblicati oggi. Ec..
Il Sistema Bibliosan compie 20 anni
Compie 20 anni Bibliosan, il sistema bibliotecario degli enti di ricerca biomedici italiani. L'evento è stato celebrato oggi nella sede dell'Iss con una serie di iniziative, a partire da un convegno con oltre 150 partecipanti che si è tenuto nell'Auditorium Pocchiari dell'Istituto. "Per celebrare oggi i 20 anni di Bibliosan abbiamo scelto la tematica dell’integrità della ricerca, più che mai attu..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Tumori: studio Iss, nanoparticelle ‘caricate’ con microRna possibile a....
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatic...
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del...
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatic...
COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa N°45/2023 - Sorveglianza RespiVirNet: sale l’inciden....
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell...
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali...
Sale, come atteso con l’avanzare della stagione fredda, l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le nostre tematiche
ATTIVITà
Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.
Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.