Home
Dengue e chikungunya, su Nature Communications le mappe del rischio per l’Italia
Anche se negli ultimi anni in Italia episodi localizzati di trasmissione autoctona di dengue e chikungunya si sono verificati soprattutto nelle regioni del nord e del centro, il rischio che si verifichino altri focolai riguarda diverse altre zone del paese caratterizzate dalla presenza significativa del vettore di questi virus, la cosiddetta ‘zanzara tigre’ (Aedes Albopictus il nome scientifico), ..
Tumori: cresce l’adesione agli screening in Italia, ma il Sud è ancora indietro
Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, nel caso della mammografia superando i valori pre pandemia, ma rimane una forte differenza geografica, con il sud che registra la partecipazione più bassa. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicati oggi, relativi agli anni 2023-2024. Screening mammografico I dati PASSI 2023-2024 mos..
Il 18% degli adulti e il 57% degli over 65 ha una patologia cronica
In Italia il 18% delle persone fra 18 e 69 anni ha una patologia cronica, cifra che sale al 57% se si prendono in considerazione gli over 65, fascia di età in cui un soggetto su quattro ne ha almeno due. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento pubblicati oggi, relativi al biennio 2023-24. Con l’occasione sono pubblicati anche i dati sulla vaccinazione antinfluenzale negli ov..
FOCUS
Long CoViD
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sin...
Si parla di Long-CoViD quando dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, alcuni sintomi persistono, non...
NEWS
Al via il progetto Provident per migliorare la risposta alle allerte m....
Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta all...
Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazio...
Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta all...
COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa N°06/2025 - Diabete e celiachia: funziona lo screeni....
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibi...
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare pr...
Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibi...
Telefoni Verdi
L’Istituto Superiore di Sanità offre attività di consulenza ai cittadini attraverso l’attività di sette Telefoni Verdi dedicati alle malattie rare, alle infezioni sessualmente trasmesse, al contrasto a droga, gioco d’azzardo, fumo, alcol, doping.
ISSalute
La salute in parole semplici: ISSalute è il Portale dell’Istituto Superiore di Sanità che offre informazioni su salute, alimentazione, ambiente e bufale.
Museo
Polo di diffusione della cultura scientifica, il Museo racconta la storia dell’ISS attraverso un percorso multisensoriale, con uno sguardo al futuro.

Le nostre tematiche
ATTIVITà

Epicentro
EpiCentro è il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per gli operatori sanitari dedicato all'epidemiologia per la sanità pubblica e alla promozione della salute.

Malattie Rare
Il nuovo portale "Malattie Rare" da oggi al servizio del cittadino con una serie di importanti novità, servizi e spazi di condivisione delle proprie storie ed esperienze personali.