Il perché della Banca Biologica e la sua costituzione
Back Il perché della Banca Biologica e la sua costituzione
Le banche biologiche sono una risorsa per la ricerca in campo medico e biologico. Esse raccolgono i campioni biologici donati volontariamente da gruppi di individui che hanno una caratteristica in comune, come essere residenti in una determinata area, oppure avere una determinata condizione di salute. E’ importante raccogliere dai donatori anche informazioni anagrafiche, sullo stato di salute e lo stile di vita, anche più volte a distanza di anni.
Le banche biologiche permettono di realizzare studi nei quali si verificano ipotesi sulle relazioni tra parametri genetici, chimici o molecolari - misurati nei campioni biologici - con le condizioni di salute degli individui donatori, presenti o instauratisi successivamente al momento della donazione. La disponibilità di collezioni molto ampie (parecchie migliaia) di campioni biologici, insieme con le informazioni sui donatori, permette di testare molte ipotesi biologiche e di dare solidità ai risultati raggiunti.
La Banca Biologica del Registro Nazionale Gemelli conserva saliva, sangue, globuli bianchi, siero, plasma e DNA e le informazioni sulla salute e gli stili di vita di gemelli residenti in Italia, ma anche dei loro genitori e di persone non gemelle. I campioni biologici sono conservati all’Istituto superiore di sanità o presso banche biologiche di società di servizi. Per mantenere le loro caratteristiche pressoché inalterate nel tempo, i campioni sono conservati a temperature molto basse, in congelatori a -80°C ed in serbatoi di acciaio raffreddati tra -190°C e -150°C dall’azoto liquefatto.
I campioni biologici conservati nella biobanca del Registro Nazionale Gemelli sono utilizzati esclusivamente per fini di ricerca, e solo se il donatore dà il consenso in forma scritta allo specifico studio per il quale ne viene richiesto l’uso; qualunque ulteriore uso, sempre a fini di ricerca, deve essere nuovamente autorizzato da un nuovo consenso del donatore.
La Banca Biologica del Registro Nazionale Gemelli è stata costituita ed è gestita nel rispetto delle raccomandazioni e linee guida etiche internazionali (rispetto della dignità degli individui, dell’autonomia della scelta partecipativa, etc.), nonché delle disposizioni legali nazionali: in primis il
Nel 2006, il progetto Banca Biologica è stato approvato dal Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità.
Category Filter
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori