Avere dei genitali atipici può confondere un bambino sulla propria identità di genere?

Indietro Avere dei genitali atipici può confondere un bambino sulla propria identità di genere?
Una comunicazione appropriata è la chiave del benessere della persona. Ad esempio, se un medico comunicasse ad una ragazza con genitali atipici in età puberale di avere il corpo di un maschio o una o più caratteristiche del sesso maschile, egli potrebbe metterne in grave crisi l’autostima e l’identità di genere. Sarebbe invece opportuno spiegare che alcune persone possono nascere con caratteristiche atipiche e che non tutti i corpi hanno la stessa combinazione di elementi. In conclusione sarà fondamentale mantenere una comunicazione aperta e sincera con la persona intersex, modulando ovviamente il linguaggio a seconda dell’età.
Progetti
- Supporto alle persone intersex
- Supporto psicologico
- Supporto ormonale
- Supporto chirurgico
- Altro supporto medico specialistico: dilatazioni vaginali
- Diritto e VSC/DSD
- Rapporto tra diritto e intersessualità
- Assegnazione di sesso e nome alla nascita
- Percorso di modifica anagrafica
- Domande frequenti nell’ambito del diritto
- Rassegna legislativa