banner generale intersex

Indietro Supporto psicologico

Come raccomandato dalla letteratura scientifica internazionale sul tema del benessere e della salute delle persone con variazioni delle caratteristiche del sesso (VSC)/differenze dello sviluppo del sesso (DSD), è importante che i professionisti siano adeguatamente formati e supportino la persona in maniera individualizzata, sulla base delle singole caratteristiche e necessità. Il supporto psicologico è finalizzato alla comprensione e alla definizione di quale possa essere il percorso migliore per raggiungere il benessere psicologico in tutti gli ambiti di vita, ponendosi in ascolto di ciò di cui la persona e/o la famiglia possono avere bisogno.
Il supporto psicologico può essere necessario nel momento in cui la persona con VSC/DSD e/o la sua famiglia ricevono la comunicazione della diagnosi. In questi casi, il ruolo dello psicologo all'interno di un team multidisciplinare può essere quello di facilitare la comunicazione tra famiglia e professionisti aumentando la comprensione della diagnosi, utilizzando un linguaggio inclusivo e rispettoso in un clima positivo e di accettazione.  Al momento della diagnosi che riguarda un minore, i genitori potrebbero provare dolore per un senso di perdita nei confronti del bambino che avevano aspettato, paura che il proprio figlio sia malato e preoccupazione che possa crescere sentendosi diverso. Questo momento, infatti, può essere molto delicato considerando che la famiglia può trovarsi ad affrontare aspetti per cui non è preparata e provare sensazioni intense quali tristezza, shock, confusione, incredulità, paura, rabbia, ansia e/o vergogna. In alcune situazioni, tali vissuti possono determinare lo sviluppo di quadri di depressione, ansia o disturbo da stress post-traumatico che possono talvolta rendere difficile ai genitori prendersi cura del figlio.
Alla luce di questo, il supporto psicologico può essere fondamentale affinché la famiglia abbia uno spazio per elaborare queste emozioni e gestire tali vissuti, al fine di riuscire a prendersi adeguatamente cura del proprio figlio. I colloqui psicologici possono rappresentare uno spazio in cui la famiglia può riflettere sulle informazioni da condividere con il figlio e/o sul percorso da intraprendere, approfondendo i benefici e rischi di ogni possibilità e scelta anche di tipo medico e valutando le aspettative e le richieste così che ogni eventuale decisione presa sia consapevole e frutto dei reali bisogni. In tutti questi casi, è di fondamentale importanza instaurare una relazione di fiducia con la famiglia e monitorarne il quadro emotivo e psicologico al fine di fornire un adeguato supporto e accompagnare la persona interessata e la propria famiglia nelle diverse fasi di vita.

I colloqui psicologici dovranno prevedere un progressivo coinvolgimento del bambino o dell’adolescente con VSC/DSD in modo da renderlo partecipe in primo piano nel processo di conoscenza e consapevolezza della propria VSC/DSD e supportandolo nel prendere decisioni rispetto al proprio percorso sulla base di un modello di consenso informato. Il supporto psicologico può essere richiesto anche da parte di persone adulte con VSC/DSD che, in seguito a una storia di interventi chirurgi precoci e frequenti esami invasivi, riportano vissuti associati ad alterazioni del tono dell’umore, ansia e insoddisfazione nei confronti della propria immagine corporea. Inoltre, in alcuni casi, le persone con VSC/DSD possono presentare difficoltà nel comprendere, accettare e/o dichiarare la propria VSC/DSD, essere oggetto di stigma e vittime di discriminazione per la loro condizione nei vari ambienti di vita.

Infine, dal momento che le persone con VSC/DSD possono presentare in alcuni casi un'incongruenza tra l'identità di genere (il senso intimo e profondo di appartenere ad un genere, maschile, femminile o altro) e il sesso assegnato alla nascita (sesso anagrafico assegnato sulla base dell'aspetto dei genitali esterni alla nascita), i colloqui di supporto psicologico possono consentire di avere uno spazio sicuro in cui esplorare e definire la propria identità di genere).

Bibliografia
Coleman, E et al. Standards of care for the health of transgender and gender diverse people, version 8. International journal of transgender health. 2022 Sep 6;23(Suppl 1):S1-S259
Yang JH, Baskin LS, DiSandro M. Gender identity in disorders of sex development: review article [Abstract]. Urology. 2010 Jan;75(1):153-9