Rassegna legislativa

Indietro Rassegna legislativa
Oltre alle normative generiche che tutelano i diritti fondamentali della persona – Costituzioni, Carte dei diritti come la Carta di Nizza e la Convenzione europea per i diritti umani o la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, i principi di Yogyakarta – vi sono alcuni atti specifici dedicati alla condizione intersex.
Ordinamento euro-unitario:
- Risoluzione del Parlamento europeo del 14 febbraio 2019 sui diritti delle persone intersex (2018/2878(RSP))
Ordinamento internazionale:
- Risoluzione del Consiglio d’Europa sul diritto all’integrità fisica dei minori (1952[2013])
- Risoluzione 2191(2017) dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa sulla promozione dei diritti umani delle persone intersex e sull’eliminazione della discriminazione nei loro confronti
Ordinamenti stranieri:
- Australia: Sex Discrimination Amendment Act (2013)
- Belgio: Corte costituzionale ha annullato le legge transgender del giugno 2017, poiché discriminatoria nei confronti delle persone intersex
- Germania: a seguito di una sentenza del 10 Ottobre 2017 della Corte Costituzionale Federale tedesca (1 BvR 2019/16), che aveva stabilito che il governo tedesco avrebbe dovuto creare una terza possibilità oltre a maschio e femmina, oppure eliminare le indicazioni di genere da tutti i documenti, è stata approvata la Gesetz zür Änderung personenstandsrechtilicher Vorschriften – Personenstandsrecht- Änderungsgesetz – PStRÄndG) che ha modificato anche l’art. 22 della legge sullo stato delle persone (PStG – Personenstandsgesetz) e consente di indicare la dizione del “sesso incerto”. Per il testo della legge: https://www.personenstandsrecht.de/Webs/PERS/DE/vorhaben/PStRAendG/PStRAendG-node.html, mentre per il testo del PStG, come modificato: www.gesetze-im-internet.de/bundesrecht/pstg/gesamt.pdf; Gesetz zur Änderung der in das Geburtenregister einzutragenden Angaben (2018). Nel 2021 il Bundestag ha adottato un progetto di legge del governo federale per la protezione dei bambini con “variazioni dello sviluppo del sesso”, impedendo gli interventi non necessari e non urgenti
- Grecia: legge del 19 luglio 2022
- Malta: Gender Identity, Gender Expression and Sex Characteristics Act (2015)
- Portogallo: Lei da identitade de Género (2018); art. 5
- Australia: High Court del 2 aprile 2014 (caso NSW Registrar of Births, Deaths and Marriages v. Norrie) ha riconosciuto la possibilità di essere classificati come “non specific”: il Governo australiano aveva approvato un documento a riguardo – le Guidelines on the Recognition of Sex and Gender – già nel luglio 2013
Progetti
- Supporto alle persone intersex
- Supporto psicologico
- Supporto ormonale
- Supporto chirurgico
- Altro supporto medico specialistico: dilatazioni vaginali
- Diritto e VSC/DSD
- Rapporto tra diritto e intersessualità
- Assegnazione di sesso e nome alla nascita
- Percorso di modifica anagrafica
- Domande frequenti nell’ambito del diritto
- Rassegna legislativa