banner generale intersex

Diritto e VSC/DSD: introduzione

Questa sezione vuole approfondire il rapporto fra variazioni delle caratteristiche del sesso (VSC)/differenze dello sviluppo del sesso (DSD) e diritto nella consapevolezza della complessità del tema e dei tecnicismi che la trattazione giuridica, spesso inevitabilmente, richiede.

Con l’obiettivo di offrire un quadro il più possibile completo delle principali questioni legali che le VSC/DSD evocano, i testi si prestano dunque a una doppia lettura. Un primo livello vuole offrire un rapido orientamento degli aspetti giuridici chiamati in causa (ad esempio le sezioni “Rapporto tra diritto e VSC/DSD” e “Domande Frequenti nell’ambito del diritto”), ponendosi quale testo accessibile e fruibile anche da un pubblico generalista. Accanto a questo, è però previsto un livello di approfondimento, prioritariamente destinato a operatori nel mondo giuridico che possono trovarsi nella condizione di prestare assistenza legale o decidere cause sul tema (ad esempio le sezioni “Rassegna legislativa” o “Assegnazione di sesso e nome alla nascita”). Per quanto alcuni termini ed espressioni si prestino poco a essere semplificati, l’obiettivo è tuttavia che anche questa seconda parte sia accessibile a ogni persona interessata come ad esempio nel caso di persone intersex, loro famigliari, professionisti di ambito socio-psico-educativo, semplici interessati ed è pertanto stata redatta utilizzando un linguaggio non denso di tecnicismi.